martedì 1 dicembre 2015

TUCIDIDE.To anthropinon 24.

Brani di Tucidide legati dal filo del to anthropinon.



                                                          SOTTOLINEATURE.



                                                     Secondo proemio,V,26.



Io ho trascorso tutto il tempo della guerra nell'età della ragione e ho dedicato ad essa ogni attenzione per conoscerla con esattezza(acribeia).




                                                    I Melii e Atene,V, 88-113.





I Melii erano una colonia spartana e non intendevano sottomettersi agli Ateniesi come gli altri isolani.Prima della decisiva battaglia,Ateniesi e Melii parlano,mediante magistrati e ambasciatori.





                                                            IL COLLOQUIO.

          

Ateniesi:" Noi vi invitiamo,voi che sedete qui,a giudicare punto per punto quello che diciamo,e anche voi rispondete non con un discorso continuo,ma interrompendoci subito su tutto quello che non vi convince".



Melii " Se noi avremo la meglio grazie alla bontà della nostra causa e non cederemo,avremo la guerra; se ci lasceremo convincere,avremo la schiavitù".



Ateniesi:" ( per giustificare l'imperialismo)...perche' voi sapete e noi sappiamo che la giustizia è un criterio decisivo per gli uomini solo quando si trovano in uguali condizioni di necessità; altrimenti chi ha forze superiori fa tutto ciò che gli è possibile e ai deboli non resta che accettare". [ Stessa discussione sulla giustizia,nel primo libro di Repubblica tra Socrate e Trasimaco] .



Melii " Parliamo di utile e non di giustizia".



Ateniesi "... desideriamo esercitare su di voi il potere senza fatica,in modo che la vostra salvezza risulti utile a entrambi".



Ateniesi" ...l'amicizia del più debole è segno di debolezza del più forte,l'odio è prova della forza del più forte".



Ateniesi" Ma chi rischia tutto in un solo colpo ( la speranza è sprecona) ,la conosce bene solo quando l'ha rovinato già, e una volta che l'ha conosciuta non gli lascia più la possibilità di stare in guardia da lei per il futuro".



Ateniesi" Siamo convinti,per opinione a proposito del divino,per chiara certezza a proposito dell'umano,che tra gli dei e tra gli uomini chi è più forte eserciti necessariamente il potere(arkein).



Ateniesi" Le vostre speranze più forti sono riposte nell'avvenire,mentre le vostre forze attuali sono esigue per avere la meglio sugli ostacoli che avete di fronte".



Melii" Vi proponiamo di esservi amici,senza essere nemici di nessuna delle due parti..".



Ateniesi"Ci sembra da questa vostra deliberazione che voi siate i soli a vedere nel futuro più chiaramente che nel presente e che con gli occhi del desiderio vediate già realizzati gli esiti più oscuri".






                                      Spedizione in Sicilia,VI,24.





  Così per l'eccessiva ingordigia della maggioranza,anche se qualcuno non approvava la spedizione in Sicilia,se ne stava zitto,temendo che potesse apparire inviso alla città.






                                   I Quattrocento, VIII,89.




Dicevano che bisognava stabilire maggiore eguaglianza nella Costituzione.Ma queste loro parole erano un pretesto politico: la maggior parte di loro si dedicava a questo obiettivo,a causa di ambizione personale.




FINE SOTTOLINEATURE.






Fatte le sottolineature necessarie,nel prossimo post saranno rielencati tutti i luoghi dell'opera tucididea legati dal filo dell'anthropinon e seguirà un commento su di essi tratto dall'edizione UTET  della biblioteca Nelson Mandela di Villanova. 


Ciao ambragiarox.




7 commenti:

  1. Acribeia ecco come Tucidide inventa l'ystoria,che in greco significa RICERCA.Lì nasce la Storia.

    RispondiElimina
  2. Gli Ateniesi iniziano a proporre ai Melii di dialogare.Bell'inizio...Peccato che la fine sarebbe stata l'annientamento degli interlocutori.C'è dialogo e dialogo....

    RispondiElimina
  3. Ma i Melii sanno che avranno da scegliere tra guerra e schiavitù...
    Il risultato è che siamo di fronte a un DIALOGO TRAGICO,come tanti ce ne saranno nel corso della storia umana...

    RispondiElimina
  4. La giustizia esiste nei rapporti fra stati,solo se essi hanno uguale potenza...se no ,tutti sanno come va...

    RispondiElimina
  5. VIII,89 le parole giustizia ed eguaglianza sono coperture per ottenere il potere...poi...

    RispondiElimina
  6. Fronte coronavirus di oggi 30 giugno 2021,mercoledì,domani bisogna che ci liberiamo del giardiniere Costa.

    RispondiElimina