giovedì 24 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 42.

APPENDICE ALLE LEZIONI SU MACHIAVELLI,TENUTE NELL'A.S.77-78,AL LICEO CLASSICO CALASANZIO DI CARCARE,NELLA CLASSE SECONDA.





Continua il lessico o glossario ideologico,utile per capire il pensiero di Machiavelli.



10 commenti:

  1. Nella voce "religione" è inserita la notazione che il Principe forse è da dividere in due parti;la fine della prima delle due si deve porre nel capitolo XI.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da notare anche la polemica posizione di M. verso il cattolicesimo,e verso la inutilita' e corruzione dei cosiddetti principati ecclesiastici...
      M.vicino a Lutero.
      M. imputa al papato la non costituzione dell'Italia a Nazione.
      Il papato non e' manco stato in grafo di unificare sotto do se' l'Italia.

      Elimina
  2. Molto opportuni gli inserti di Fisica,che non c'entrano con M.,ma ricordano due punti topici della scienza: l'ASIMMETRIA E L'ANTIMATERIA,continuando l'argomento di Fisica iniziato in macula Avelli 41.
    Il blog lemarancio,in calce agli argomenti trattati inserisce molto spesso appunti di fisica quantistica scritti da Ambrogio Schivo.

    RispondiElimina
  3. Interessante,nel glossario machiavellico la parte dedicata alla voce Repubblica,che sarebbe il riassunto di altre forma di governo non ancora degenerate.

    RispondiElimina
  4. Per Machiavelli la storia non ha nessun intervento divino ed è mossa SOLO dall'ambizione del singolo uomo valoroso che si impone sugli altri.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nella glossa si spiega come M.consideri la Storia il teatro dello scontro tra Fortuna e Virtu' e come dimostrazione che la natura umana sia sempre uguale in ogni tempo.

      Elimina
  5. Le particelle di materia e antimateria prodotte in laboratorio, dimostrano che esse si comportano in modo non speculate.Per questo nell'U.ha prevalso la materia. Forse. ..

    RispondiElimina
  6. Gli appunti di fisica manoscritti ammettono che la teoria delle stringhe che potrebbe spiegare e conciliare l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande in un'unica teoria,non ha avuto ancora uno straccio di evidenza sperimentale,
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  7. ANCORA UNA NOTAZIONE:LEGGERE LEGGERE LEGGERE APPUNTI DI FISICA IN FOTO.

    RispondiElimina