giovedì 10 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 32.

Continua la lezione su Machiavelli.Considerazioni- paragone tra Principe e Discorsi.(fine).

Iniziano inoltre considerazioni su altre opere dell'autore.




5 commenti:

  1. Anche Platone, dopo aver disegnato la struttura di uno Stato auspicato, scrive sulla necessità e sulla funzione delle Leggi perché lo stato stesso viva oltre e dopo i suoi fondatori.

    RispondiElimina
  2. Bella la contestualizzazione di opere di M., con la sua frequentazione del circolo degli Orti Oricellari.

    RispondiElimina
  3. E arriva la teoria delle Superstringhe..ai prossimi post.

    RispondiElimina
  4. Per quanto riguarda la Mandragola, rimandiamo ai post successivi, in cui saranno inseriti i commenti di De Sanctis oltre che sul Principe, sulla commedia, appunto.

    RispondiElimina
  5. Appunti di fisica,si ritorns sul fatto che le stringhe possano generare tubicini in cui non essendoci punti fissi,le particelle possono muoversi a piacimento senza localizzazioni forzate,come nel modello standaed che funziona per esperimenti,ma è complicato.
    tuttavia anche la teoria delle stringhe sarebbe incompleta senza le superstringhe.
    tutta roba da provare sperimentalmente.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina