giovedì 10 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 29.

Lettura e commento di un  altro brano tratto dai "Discorsi sopra...",libro III,XLI.





10 commenti:

  1. É necessario capire bene il notissimo episodio delle Forche Caudine. ..La cosa importante per M. non é l'ignominiaa la salvezza della vita ai componenti sopravvissuti dell'esercito romano...

    RispondiElimina
  2. Non si capisce come i Sanniti,dopo aver umiliato un intero esercito,abbiano lasciato che tornasse sano e salvo,anche se disarmato,a Roma,con la possibilità di ricostituirsi...

    RispondiElimina
  3. Appunti di fisica sono un duplicato di quelli pubblicati nel post precedente.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  4. Ribadisco:nei primi diciotto capitoli del libro I dei Discorsi,M.parla di principi politici derivati da una visione generale della storia antica.
    Il resto dei Discorsi e'un puntuale commento di passi di Livio.
    Quello riportato sopra nel post riguarda il commento del famoso episodio delle Forche Caudine,che si trova appunto narrato nella deca di Tito Livio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel libro IX,per la precisione!(della Prima Deca di Tito Livio).

      Elimina
  5. Un console e'assediato,l'altro console e'sgomento dinnanzi alle condizioni poste dai Sanniti.Chi ragiona e' Lentulo un legato presso l'esercito romano nel Sannio.

    RispondiElimina
  6. Le parole di Lentulo sono quasi la traduzione del passo del libro IX di Tito Livio.Il ragionamento e'perfetto:l'esercito va salvato a tutti i costi.

    RispondiElimina
  7. La liberta'della patria va mantenuta a costo di scartare qualunque valutazione morale.

    RispondiElimina