mercoledì 30 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 48 De Sanctis.

Continuano i brani di De Sanctis,in "Storia della etc, "su Niccolò Machiavelli.

..A Machiavelli,nel Principe ,anche la moralità  piace,e loda la generosità, la clemenza,l'osservanza della fede,la sincerità e le altre virtù, ma a patto che ne venga bene alla patria...

Non è che agl'italiani manchi il valore; anzi ne' singolari incontri riescono spesso vittoriosi: manca l'educazione o la disciplina o,come egli dice," i buoni ordini e le buone armi", che fanno gagliardi e liberi i popoli.

Alla virtù è premio la gloria.

" Patria",  " Virtù",  "Gloria", sono le tre parole sacre,la triplice base del mondo del Principe.

Come gli individui hanno la loro missione in terra,così anche le nazioni.

Gl'individui senza patria,senza virtù, senza gloria sono atomi perduti," numerus fruges consumere  nati".

E parimente ci sono nazioni oziose e vuote,che non lasciano alcun vestigio di sé nel mondo.

Nazioni storiche sono quelle che hanno adempiuto un ufficio nell'umanità o,come dicevasi allora,nel " genere umano", come Assiria,Persia,Grecia e Roma. Ciò che rende grandi le nazioni è la virtù o la tempra,gagliardia intellettuale e corporale,che forma il carattere o la forza morale. Ma,come gl'individui,così le nazioni hanno la loro vecchiezza,quando le idee che le hanno costituite si indeboliscono nella coscienza e la tempra si fiacca. E l'indirizzo del mondo fugge loro dalle mani e passa ad altre nazioni.

Il fato storico non è la provvidenza e non la fortuna, ma la " forza delle cose", determinata dalle leggi dello spirito e della natura.Lo spirito è immutabile nelle sue facoltà ed immortale nella sua produzione.

Perciò la storia non è accozzamento di fatti fortuiti o provvidenziali,ma concatenazione necessaria di cause e di effetti,il risultato delle forze messe in moto dalle opinioni,dalle passioni e dagl'interessi degli uomini.

La politica o l'arte del governare ha per suo campo non un mondo etico,determinato dalle leggi ideali della moralita',ma il mondo reale,come si trova nel tal luogo e nel tal tempo.
Governare è intendere e regolare le forze che muovono il mondo.
Uomo di Stato è colui che sa calcolare e maneggiare queste forze e volgerle  a' suoi fini.

Continua nei post successivi.....

6 commenti:

  1. Secondo De Sanctis,per Machiavelli,gli individui senza patria sono " numerus fruges con sumere nati" Patria e Stato sono necessari per l'affermazione degli individui nella storia: gli individui nel loro insieme politico formano i popoli.Da quel che conosciamo di Machiavelli,può esser fondata questa affermazione desanctisiana?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Orazio nelle satire dice che se Ulisse avesse bevuto la pozione di Circe,sarebbe diventato un porco che si rotola nel fango,o uno dei tanti che sono nati solo per cibarsi,come la gioventù alla corte di Alcinoo o i Proci presso Penelope.

      Elimina
  2. Bel brano della Storia etc.di De Sanctis,dove si spiega che gli individui o sono virtuosi o sono nati per mangiare e basta.E le nazioni o sono destinate all'oblio o sono "storiche",cioè destinate a esser ricordate per l'eternità.

    RispondiElimina
  3. De Sanctis ritiene che Machiavelli creda che singolarmente gli italiani per valore in armi, non siano inferiori a nessuno. Non sanno esser disciplinati, non fanno gioco di squadra.

    RispondiElimina
  4. Solo con Patria, Virtù e Gloria gli individui non formano un "numerus" , non siano "fruges consumere nati".Cioè non siano solo una somma di mangia pagnotte.

    RispondiElimina
  5. E come ci sono individui inutili, ci sono anche Nazioni vuote, senza Storia.

    RispondiElimina