giovedì 10 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 34.

Continua la lezione su Machiavelli. Considerazioni su altre opere,oltre il Principe e i Discorsi.

Il post comprende anche una documentazione che descrive il periodo storico in cui ha vissuto Machiavelli; inoltre viene fornita la sua biografia,da inserire idealmente in tale contesto.



10 commenti:

  1. Viene,per M.,il tempo di realizzare il suo sogno di una milizia cittadina.Il sogno si infrange prima per opera di Guicciardini,poi per opera dell'imperatore che sconfigge la lega di stati italiani e caccia i Medici da Firenze.

    RispondiElimina
  2. I Medici, intorno agli anni '30 del '500, furono cacciati dal popolo di Firenze. Ma la cosa fondamentale, giunti alla fine della lezione su M., fu che io capii la necessità di svolgere le tematiche legate all'autore, avendo sempre presente il quadro storico europeo dalla fine del XV secolo fino al 1530.
    Cosa non facile? Ma imprescindibile.

    RispondiElimina
  3. Ecco perché ,dopo gli appunti della lezione,sono state inserite pagine di Storia,riguardante l'Italia dei primi decenni del XVI secolo.

    RispondiElimina
  4. M.fu un politico attivo presso le corti e i centri di potere di tutta Europa.Questo è da sapere.
    Forse l'attività di scrittore fu la seconda coa, per importanza, nella sua vita.

    RispondiElimina
  5. Illuminante il quadro storico proposto.Furbo l' inserimento della biografia subito dopo.No?

    RispondiElimina
  6. Nel 1519, l'Italia diviene luogo della contesa tra Carlo V imperatore e Francesco I re di Francia. Il papa é alleato coi Francesi.La discesa in Italia dei Lanzi provocherà la fine dei Medici in Firenze e anche la fine della carriera politica di M.

    RispondiElimina
  7. La discesa dei Lanzi é del 1527.
    Prima M. fa in tempo a scrivere le sue commedie, attorno agli anni venti.

    RispondiElimina
  8. Giulio II,prima contro l'imperatore,con i Francesi,poi contro i Francesi.

    RispondiElimina
  9. In definitiva M.inizia la sua carriera con la Repubblica fiorentina di Pier Soderini,e diventa segretario.
    Poi con la cacciata del Soderini,passa i suoi guai con i subentrati Medici.
    Verso il 1525 si riavvicina ai Medici che gli danno l'incarico di formare una milizia cittadina per difender Firenze.
    Firenze e'minacciata dai Lanzi,i Medici son di nuovo cacciati.
    Si instaura una nuova repubblica che non da'incarichi a M.,sospettato di esser stato colluso con i Medici.
    Fine.

    RispondiElimina
  10. Vaio,niente appunti di fisica.
    A domani....

    RispondiElimina