venerdì 11 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 37.

Appendice alle lezioni su Machiavelli ,tenute al Liceo Calasanzio di Carcare,nell'anno scolastico 77-78.


 Il giudizio di Foscolo sul Principe.

Sepolcri,vv 154-158.


                ....Io quando il monumento 

               vidi ove posa il corpo di quel grande

               che temprando lo scettro a' regnatori

               gli allor ne sfronda,ed alla genti svela

               di che lacrime grondi e di che sangue;   .....


Per la maggior  parte degli interpreti,il Foscolo avrebbe in questi versi attribuito al Principe di Machiavelli un mero valore di finzione.

Machiavelli sarebbe insomma colui che " fingendo di temprare" lo scettro ai regnatori avrebbe in realta' sfrondato ogni gloria da questo scettro,e svelato alle genti di quante lacrime e di quanto sangue esso grondi; un educatore di animi liberi sotto vista di impartire massime ai principi. 

Un Machiavelli lontanissimo dalla realtà del Principe( in cui sono scoperte le leggi della politica,ed affermate e sostenute con piena partecipazione dell'animo,e sia pure a volte con accento drammatico) ma coerente con l'educazione libertaria e antitirannica del Foscolo.

 E non si nega che tra gli scritti del poeta dedicati a Machiavelli non si rinvengano passi vicinissimi a questa interpretazione derivata a Foscolo dalle pagine di Rousseau  ( ma vi si riscontrano anche passi di altra natura,in cui Foscolo riconosce francamente gli intenti più veri del Principe).

Tuttavia non pare che una  interpretazione libertaria  debba di necessità derivare da questi versi dei Sepolcri.

  Quel "temprando" non comporta infatti alcun significato di finzione ( 'fingendo di temprare '). Il Machiavelli è quel grande che insegnando ai principi le leggi e le arti del governo, rivelò fatalmente ai lettori la sanguinosa e terribile realtà del POTERE.



7 commenti:

  1. Per quanto riguarda il dibattuto giudizio sul Principe di Machiavelli,che Foscolo dà nei Sepolcri,credo che leggendo il testo e le note in calce,la chiave di tutto sia il participio "TEMPRANDO".
    Sistemata quella interpretazione,possiamo capire meglio i versi foscoliani dedicati al Machiavelli.

    RispondiElimina
  2. Nella parte dedicata alla Fisica si sottolinea come il modello standard non tenga conto della gravità. Forse solo la teoria delle Stringhe può includere la gravita nel subnucleare....

    RispondiElimina
  3. Più leggo i versi di Foscolo, più sono incerto sulla loro interpretazione.

    RispondiElimina
  4. Qualunque interpretazione si può sostenere....basta che " temprando" non venga inteso come" fingendo di temprare"....

    RispondiElimina
  5. Appunti di fisica ci dicono che i successi del modello standard oscurano la teoria delle stringhe;ma la reinterpretazione di quest'ultima potrebbe conciliare relatività generale e meccanica quantistica.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  6. Insomma,propendiamo per un Foscolo che vede nell'opera di Machiavelli una denuncia degli abusi del potere politico a scapito della liberta' dei sudditi,o per un Foscolo che riconosce come Machiavelli abbia scoperto le leggi della politica ed abbia messo questa sco perta a disposizione di un uomo forte,nel periodo in cui il segretario fiorentino si occupava di politica?

    RispondiElimina