giovedì 10 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 26.

Continua la lettura del testo tratto dai " Discorsi sopra..." di Machiavelli ( parte 2).

L'argomento tratta della religione come instrumentum regni.Il brano iniziato nel post precedente,si concluderà nel successivo.

È stato letto e commentato alla classe Seconda del Liceo Classico G.Calasanzio di Carcare,nel dicembre dell'a.s. 77/78.

Appartiene,il brano ,a uno dei primi 18 capitoli del libro I de "Discorsi Sopra la Prima Deca" ,quindi a quella parte dell'opera in cui M.non commenta ancora il testo liviano,ma offre una sua interpretazione di  vari  fatti di storia antica,anche  esulanti il

 testo liviano.




9 commenti:

  1. M., qui, discute sui vincoli del giuramento; tali vincoli tutto superano, compresi odio e onore.
    Da dove origina il giuramento vincolante? Ma dalla religione. ..

    RispondiElimina
  2. M.dice che con il ricorso a Dio, si fanno accettare anche lrggi speciali....M sa anche che non sempre un popolo sarà religioso e "grosso" come nei tempi antichi...

    RispondiElimina
  3. M.pensa sempre allo Stato,mai agli individui,se non sono l'eroe che può fondare uno Stato.

    RispondiElimina
  4. Appunti di Fisica.Teoria delle stringhe:suo inventore,l'italiano Veneziano.

    RispondiElimina
  5. Appunti di fisica,leggere assolutamente il principio di violazione di parità,legge fondamentale della Natura.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  6. A Roma quindi servi'piu' Numa che Romolo,per porre le basi della sua futura grandezza.
    Numa diceva che per governare si faceva consigliare dalla ninfa Egeria,per questo aveva autorita'.....e molti dopo di lui governarono in nome di Dio.

    RispondiElimina
  7. Il governante sapiente del governare,sa che qualcosa e' un bene.Ma questo qualcosa non e' facilmente inculcabile nei sudditi...Per questo ricorre a Dio per legiferare in suo nome...

    RispondiElimina
  8. Tesi di M.:nei tempi antichi gli uomini erano"grossi",cioe'facili da persuadere.Nei tempi moderni chi volesse instaurare uno stato lo farebbe piu' facilmente tra un popolo montanaro che tra un popolo cittadino civilizzato,perche'gli uomini non "grossi" sono difficilmente governabili.

    RispondiElimina
  9. Domani vedremo come M.affermi che la religione cristiana non e' buona come la pagana,per esser instrumentum regni.
    Pero' anche la religione cristiana ha aiutato molti re,fino alle soglie del novecento...

    RispondiElimina