giovedì 31 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 51 De Sanctis.

Altri brani tratti da "Storia della etc." di Francesco De Sanctis,su Niccolò Machiavelli.

         Machiavelli ti dà semplici proposizioni,ripudiato ogni corteggio: non descrive e non dimostra; narra o enuncia,e perciò non ha artificio di periodo.
Non solo uccide la forma letteraria,ma uccide la forma stessa come forma; e fa questo nel secolo della forma,la sola divinità riconosciuta.
Appunto perché ha piena la coscienza di un nuovo contenuto,per lui il contenuto è tutto e la forma è nulla.

Ciò che a lui importa,non è che la cosa sia ragionevole,morale o bella,ma che la sia.
Il mondo è così e così; e si vuol pigliarlo com'è, ed è inutile cercare se possa o debba essere altrimenti.

La base della vita,e perciò del Sapere,è il " Nosce te ipsum" ,la conoscenza del mondo verrà di conseguenza nella sua realtà vera.
Il fantasticare,il dimostrare,il descrivere, il moralizzare sono frutto d'intelletti collocati fuori della vita e abbandonati all'immaginazione.

[ De Sanctis aveva scritto anche che Machiavelli lodò l'Orlando Furioso,quando uscì a Roma nel 1515, ma non celò il suo dispiacere di esser stato dimenticato dall'Ariosto nella lunga lista ch'egli stese (nell'ultimo canto),di poeti italiani. Vedi , per il testo e la parafrasi delle prime venti stanze del Canto XLVI, Www ultimo canto dell'Orlando furioso di ariosto ].

Sceglie la via più breve,e perciò la dritta: non si distrae e non distrae.

Ha l'aria del pretore romano antico,che " non curat de minimis",  di un uomo occupato in cose gravi,che non ha tempo né voglia di guardarsi attorno.

I filosofi non avevano ancora smesse le loro forme scolastiche; i poeti petrarcheggiavano; i prosatori usavano un genere bastardo,poetico e rettorico,con l'imitazione esteriore del Boccaccio: la malattia era una,la passività o indifferenza dell'intelletto,del cuore,dell'immaginazione,cioè a dire di tutta l'anima,verso il pensiero più importante:occorreva,in Italia,avere una Patria forte,sul modello francese.

Ciao ambragiarox.

Continua nei prossimi post.

6 commenti:

  1. Per De Sanctis Machiavelli era un grande del suo tempo.E lo dimostra il brano di questo post. Ma che tenerezza venire a sapere che Machiavelli soffriva di non esser pubblicamente ricordato da Ariosto,nell'ultimo canto del "Furioso".

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutto è riassunto in "nosce te ipsum" e " non curat de minimis",per la grandezza. La vanità dell'uomo è altra cosa.

      Elimina
    2. Tutto è riassunto in "nosce te ipsum" e " non curat de minimis",per la grandezza. La vanità dell'uomo è altra cosa.

      Elimina
  2. De Sanctis,nel secolo della ricerca formale,loda Machiavelli come re del contenuto,delle cose sostanziali che non vanno abbellite ma enunciate,e bon...

    RispondiElimina
  3. Il mondo,per M.,secondo De Sanctis,deve esser enunciato per come è,non per come si vorrebbe che fosse...

    RispondiElimina
  4. Se non fantastichi ma conosci te stesso,conoscerai il mondo per quello che e'....

    RispondiElimina