giovedì 10 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 36.

Fine lezione su Machiavelli,al Calasanzio nell'anno scolastico 1977-78. L'inizio delle lezioni su Machiavelli è in lemarancio macula avelli 1.

Lettura e commento della lettera di Machiavelli a Guicciardini,del 17 maggio 1521. 

(Utile per capire la personalità di Machiavelli).



8 commenti:

  1. M.dice di esser sicuro di non esser ipocrita, come invece lo sono i frati che lo riveriscono.
    Inoltre rivela che non dice mai la verità, né quel che pensa.
    Proprio come si é costretti a fare nel 2018.

    RispondiElimina
  2. All'inizio del brano riportato in questo post M.cita missioni presso Imperatore,Re di Francia,Papa ed altre di questo genere,per mostrare lo stridore con la missione presente,al Capitolo dei frati zoccolanti a Carpi.
    M. dice inoltre a Guicciardini che avrebbe desiderato che i frati si prendessero a zoccolatura tra di loro.

    RispondiElimina
  3. Burlandosi dei Carpigiani,M.scrive a Guicciardini di mandargli molti messi,in modo da sembrare un personaggio importante.

    RispondiElimina
  4. Non dico quel che credo e non credo quel che dico. ...così fan tutti...

    RispondiElimina
  5. Se conosco la verità, la nascondo in modo tale che nessuno possa riconoscerla....il senso é questo.Condivido.

    RispondiElimina
  6. Brano di Fisica: negli anni ottanta,il modello standard eclissa la teoria delle stringhe.

    RispondiElimina
  7. Appunti di fisica:mi sa che gli anni in cui la teoria delle stringhe perde terreno siano gli anni settanta;la causa: l'elaborazione del modello Standard che comprende tutte le interazioni con forze,ad eccezione della gravità; il modello fu elaborato da Glashov,Weinberg,Salam.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  8. Commento finale:solo la raccomandazione di legger le note,per capire il brano.
    Il testo e'piacevolissimo....

    RispondiElimina