giovedì 10 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 22.

Considerazioni su Machiavelli dopo la lettura diretta di alcuni capitoli del Principe.

(LETTURA DIRETTA PER I CLASSICI,SEMPRE PIÙ IMPORTANTE DI OGNI INTERPRETAZIONE CRITICA PROPOSTA DA ALTRI!A QUESTO DEVE EDUCARE LA SCUOLA!)


INIZIO NUOVA LEZIONE SU MACHIAVELLI,AL LICEO CLASSICO CALASANZIO DI CARCARE,A.S.77/78.

NEGLI APPUNTI SCRITTI DI MIO PUGNO ,COMPARE TRA LE ALTRE COSE,LA DATA IN CUI FURONO ESPOSTI IN CLASSE.



7 commenti:

  1. L'uomo sempre uguale a se stesso,permette a Machiavelli di ricavare lezioni politiche attuali,guardando e studiando il passato nella Storia. L'utilità universale della Storia,permette allo studioso di politica di dare precetti anche per il futuro. Mi viene in mente anche Lemarancio to anthropinon.

    RispondiElimina
  2. Due cose sulla storia:essa dimostra che la vita sociale degli uomini è una lotta sopraffatrice dell'uomo sugli uomini,degli stati sugli uomini.Poi il sempre rapido fluire degli eventi e l'instabilità delle istituzioni son dovuti alla natura egoistica e alla perenne insoddisfazione dell'uomo.

    RispondiElimina
  3. Nota per il lettore. In molti post di Lemarancio,oltre all'argomento indicato nel titolo,vengono esposti sistematicamente,in calce,appunti miei di Fisica e foto trovate nella mia galleria.

    RispondiElimina
  4. Amico, sei ottimista o pessimista sulla natura dell'uomo?

    RispondiElimina
  5. Dirac, passo avanti nella conciliazione tra le teorie quantistiche e le teorie di Einstein. Ma per la conciliazione definitiva occorrerebbe la prova sperimentale della teoria delle stringhe.

    RispondiElimina
  6. Gli appunti miei su Machiavelli,riportati in questo post,li trovo geniali...

    RispondiElimina
  7. Appunti di fisica:con Dirac appare l'antimateria,in linea teorica.Solo dopo decenni saranno rinvenute nei raggi cosmici le prove della sua reale esistenza.

    RispondiElimina