giovedì 10 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 33.

Continua la lezione su Machiavelli. Considerazioni su altre opere di Machiavelli,oltre il Principe e i Discorsi.

(Appunti autografi usati nelle lezioni su Machiavelli,nell'a.s.77/78,al Liceo Classico Calasanzio di Carcare,per la classe seconda)





9 commenti:

  1. Le Istorie Fiorentine,non si discostano molto dallo schema concettuale del Principe e dei Discorsi:la Storia serve per sostanziare e corroborare le idee politiche da mettere in campo nella contemporaneità.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E l'obiettività corre il rischio di esser piegata ai principi politici che si voglion sostenere a priori.

      Elimina
  2. M.scrive opere su come dovrebbe esser lo Stato fiorentino(Discorso sopra il riformare....) e su come si svolse la storia di Firenze,dalle origini al 1492 (Istorie Fiorentine),opere posteriori al Principe e collocabili al tempo del progressivo avvicinamento ai Medici.(1520-1525).

    RispondiElimina
  3. Questo,delle Istorie,deve essere il tempo del II circolo degli Orti Oricellari.Il primo risaliva al 1513,al tempo in cui I Medici sospettando una congiura,allontanarono,dopo averlo incarcerato per breve periodo,M.da Forenze(1513).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel 1513 M.non frequentava il circolo degli Orti.Questo per la precisione.

      Elimina
    2. Primo periodo dal 1498 al 1510 circa.
      Secondo periodo dal 1516 al 1520, quando venne di nuovo chiuso il circolo per sospetti di cospirazione antimedicea,come nel primo caso.
      Opere di Machiavelli discusse negli orti : primo periodo: una parte dei Discorsi; secondo periodo Dialogo intorno alla nostra lingua.

      Elimina
  4. Per l'inserto di fisica:la supersimmetria ipotizzata,si trova spiegata bene in you il bosone di higss corrado lamberti.

    RispondiElimina
  5. Interessante l'opera minore di M."Discorso sul riformare lo Stato di Firenze".Scritta nel 1520,quando Firenze era tornata da tempo sotto i Medici,e stante che addirittura l'opera gli fu commissionata dai Medici stessi,che intendevano modificare la costituzione,essa opera sostiene che il miglior modo di governare lo Stato sia un ordinamento repubblicano....

    Lontano il Principe,eh?
    Strano sia l'opera più conosciuta di Machiavelli!
    Perché non si fa leggere a scuola,questa al posto del De Principatibus?

    RispondiElimina
  6. Appunti di fisica:il periodo della teoria delle superstringhe corrisponde alla teoria quantistica della supersimmetria dlle particelle del modello standard.
    Vai,Vaio,con le teorie!

    RispondiElimina