giovedì 10 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 35.

Continua la lezione su Machiavelli con la lettura di una sua lettera a Guicciardini.

    Introduzione-commento alla lettera,il cui testo sarà riportato nel post successivo.





13 commenti:

  1. La vanità non riesce mai a essere trattenuta da nessun essere umano. E Machiavelli in questa lettera ne dà una grande prova. Però alla politica( qui esposta ad inesperti) non rinuncia mai...e spiega di re e diete e strategie.

    RispondiElimina
  2. La natura dava insegnamenti e il Rinascimento riconosceva validi questi insegnamenti per capire l'uomo. Chi studiava e imitava la natura,non sbagliava mai.

    RispondiElimina
  3. La Repubblica degli zoccoli è il Capitolo generale dei frati francescani,che avevano zoccoli ai piedi e che cosi è chiamata da M. e Guicciardini in un loro scambio di lettere,in occasione della ambasceria fatta da Machiavelli a Carpi nel 1521. Guicciardini era allora governatore a Modena,che si trovava poco distante da Carpi.

    RispondiElimina
  4. Nel 500 l'uomo è visto sub speciae Naturae .

    RispondiElimina
  5. Gioco di specchi:M.scrive a Guicciardini cosa succede mentre lui stesso sta scrivendo la lettera all'amico governatore di Modena.L'argomento della missiva è come sia avvenuta la stesura della missiva stessa.

    RispondiElimina
  6. Parte dedicata alla Fisica. Sì accenna all'inventore della teoria delle Stringhe(un Italiano) e alla elaborazione successiva della teoria delle particelle Susy(supersimmetria).

    RispondiElimina
  7. Certo che la teoria delle stringhe ha avuto vita difficile;a comolicarne la comprensione ,anche l'esigenza di ammettere nuove dimensioni oltre quelle spazio-temporali!
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  8. Quindi la lettera al Guicciardini,sopra riportata e' del 1521,il Principe e' del 1513,ma l'antologista propone di leggerla prima del Principe.
    Nella lezione su M.,tenuta a Carcare,tale lettera e' stata proposta come lettura finale della spiegazione di M.

    RispondiElimina
  9. Argomento della lettera a Guicciardini,la quasi risibile ambasceria affidata dai Medici a M.nel 1521:parlare al Capitolo Generale dei Frati francescani a Carpi.

    RispondiElimina
  10. M.volge in burla la missione:passa prima in Modena da Guicciardini e si fa promettere l'invio di uomini da Modena,in modo da sembrare ai frati di Carpi,un uomo di alto affare,e nei tre giorni in cui M. sta dai frati riesce a stupefare l'intero Capitolo.

    RispondiElimina
  11. Ma burla a parte,anche a Carpi,M non si fa scappare l'occasione di ricercare la verita'effettuale.
    Stavolta in modo gustoso e comicamente raffinato,per cui il lettore e' piacevolmente divertito...

    RispondiElimina