giovedì 31 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 53 De Sanctis.

Altri brani da "Storia della etc." di Francesco De Sanctis su Machiavelli.

                   Questo è in effetti il senso intimo del mondo,come il Machiavelli lo concepisce:lasciando da parte le sue origini,il mondo è quello che è: un attrito di forze umane e naturali,dotate di leggi proprie.Ciò che dicesi " fato", non è altro che la logica,il risultato necessario di queste forze,appetiti,istinti,passioni,opinioni,fantasie,interessi,mosse , regolate da una forza superiore che è LO SPIRITO UMANO,IL PENSIERO,L'INTELLETTO.

Il Dio di Dante è l'amore,forza unitiva dell'intelletto e dell'atto: il risultato era sapienza.
Il Dio di Machiavelli è l'intelletto,l'intelligenza e la regola delle forze mondane: il risultato è scienza.
- Bisogna amare- dice Dante.
- Bisogna intendere- dice Machiavelli.

Ora possiamo comprendere il Machiavelli nelle sue opere politiche.
La Storia di Firenze sotto forma narrativa è una logica degli avvenimenti. Dino Compagni scrive col cuore commosso,con l'immaginazione colpita: tutto gli par nuovo,tutto offende il suo senso morale.Vi domina il sentimento etico,come in Dante,come nel Mussato,come in tutti i trecentisti.

Ma ciò che interessa il Machiavelli è la spiegazione de' fatti nelle forze motrici degli uomini,e narra calmo e meditativo,a modo di filosofo che ti dia l'interpretazione del mondo.

I personaggi non sono colti nel caldo dell'affetto e nel tumulto dell'azione: non è una storia drammatica.

L'autore non è sulla scena né dietro la scena,ma è nella sua camera,e, mentre i fatti gli sfilano davanti,cerca afferrarne i motivi.

La sua apatia non è che preoccupazione di filosofo,inteso a spiegare e tutto raccolto in questo lavoro intellettivo,non distratto da emozioni e impressioni.

E' l'apatia dell'ingegno superiore,che guarda con compassione a' moti convulsi e nervosi delle passioni. [ Delle Storie fiorentine fu lettore attento e interessato Carl Marx,che fu colpito soprattutto dal discorso pieno di carica rivoluzionaria popolare,fatto da un
Ciompo ,in occasione della omonima rivolta.]

Ciao Ambragiarox.

Continua con altri post dedicati a De Sanctis,critico machiavelliano.

2 commenti:

  1. L'apatia dell'ingegno superiore,come dice De Sanctis,fa venire in mente il " falco alto levato" di Montale.
    PS.Con questo post su De Sanctis si è lasciato il Principe e si cominciano ad esaminare le Storie Fiorentine.

    RispondiElimina
  2. Il Ciompo che attira l'attenzione di Marx...
    Machiavelli,patrimonio dell'umanita'.
    Amici, potete pensarla a un modo o all'altro...prima o poi dovrete concludere che uomo e massa,son quelli che descrive Machiavelli.Per sempre.Come si può'sapere?
    Mah...

    RispondiElimina