martedì 8 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 3.

           ANALISI DELLA STRUTTURA DELLE OPERE PRINCIPALI DI MACHIAVELLI.


                                      " Il Principe" ( De principatibus).



L'opera è stata composta tra il Luglio e il Dicembre del 1513.



                                                          STRUTTURA.

Parte prima
Varie forme di principato: come si acquistano e si mantengono.
Quanto si debba alle armi e alla virtù, e quanto alla Fortuna.Quale sia lo Stato e il principe Nuovo che i tempi e la malignità di Fortuna esigono.
Modelli antichi e recenti di principi e conquistatori.


Parte seconda
Le armi proprie o quelle mercenarie.
Senza armi proprie "nessuno principe è securo."
Capo dell'esercito deve essere il principe stesso.


Parte terza
Qualità del principe nuovo: astuzia e violenza.
Se occorre egli deve agire anche contro la fede,contro la carità, contro la religione,contro l'umanità.
Il suo animo deve adattarsi ai " vari rivolgimenti di fortuna", assumendo, secondo i casi,questa o quella virtù.
Il principe nuovo deve essere ora umano,ora spietato,ora integro,ora empio e crudele,ora favorevole alla libertà, ora disposto a schiacciare e a sopprimere.[ Difficile da condividere]



Nel tracciare questo quadro del principe M.  pensava certo alle disastrose condizioni politiche dell'Italia del tempo e alla passiva condotta dei politici italiani nei confronti degli invasori e dominatori stranieri.
"... Se hanno visto le loro terre invase dagli stranieri,non accusino la fortuna,ma la propria ignavia,perché non hanno mai pensato né a premunirsi,né a difendersi".



Parte quarta.
Appello agli italiani.
Ogni speranza non è perduta,purché sorga un intelletto geniale e pronto ad agire,che voglia e sappia curare le ferite inferte dallo straniero all'Italia.
"Venga dunque questo redentore e vedrà come vivano ancora nel cuore degli italiani l'intatta virtù militare,l'ingegno, il valore."
Nessuno gli negherà obbedienza e ossequio; nessuno gli contrasterà il cammino,poiché " a ognuno puzza questo barbaro dominio".




CONTINUA.    (ancora la prima lezione tenuta al Calasanzio).



   Ciao ambragiarox.





11 commenti:

  1. Machiavelli è il primo in Italia a capire che non si può competere così frammentati,con gli stati nazionali che sorgevano o eran sorti in Europa.

    RispondiElimina
  2. In foto, un brano di Betulia liberata, di Metastasio ...musica di Mozart....

    RispondiElimina
  3. Appunti di fisica,affascinanti:dai buchi neri alla via Lattea,al sistema solare.
    Vai Vaio!

    RispondiElimina
  4. Interessante anche lo stralcio del testo dell,oratorio di Mozart, "Getulia Liberata".

    RispondiElimina
  5. Nella prima parte della struttura del Principe,Machiavelli spiega come l'unico regime possibile per liberare l'Italia dallo straniero,sia il Principato.

    RispondiElimina
  6. Parte seconda della struttura del Principe:niente milizie mercenarie.
    L'opera e' proprio frutto del tempo in cui e' stata composta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ed essendo il frutto dei tempi,traccia il profilo cinico dell'uomo forte necessario a fermare lo straniero.
      Nell'ultima parte di Macula Avelli il pensiero di De Sanctis.

      Elimina
  7. Ultima parte del Principe:l'uomo forte guiderà consenzienti i suoi sudditi memori delle antiche virtù...
    E qui M.è un po' troppo politico e per niente uno storico....

    RispondiElimina
  8. Fronte coronavirus di oggi 17 luglio 2021,sabato,prima amichevole con la Pro Sesto...

    RispondiElimina