martedì 8 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 1.

Così, nell'anno scolastico 1977-78, veniva presentato Machiavelli agli studenti del Liceo Classico " Giuseppe Calasanzio" di Carcare,nella classe seconda del Liceo Classico.

PRIMA DI LEGGERE I POST DEDICATI ALLE LEZIONI,SAREBBE OPPORTUNA LA VISIONE DEI SUPPORTI YOU,INDICATI AL NUMERO 27 E 28 DI LEMARANCIO BLOG ARGOMENTI E SUPPORTI.

                  
PRIMA LEZIONE.(Lo svolgimento di essa ,al Liceo Calasanzio, è qui riportato,in Lemarancio Macula Avelli, nei post dall'uno al cinque.)

La vita.

Data di nascita: 3 maggio 1469, a Firenze.
Prima sua educazione di stampo umanistico.
Prima giovinezza vivace e notevolmente libera.

 A 29 anni entra nella vita politica fiorentina.
Tra il 1492 e il 1512 serve la Repubblica come Segretario della Cancelleria.
Vive anni drammatici per Firenze( cacciata dei Medici,parentesi savonaroliana,guerra di Pisa,lega Santa...) che gli danno la possibilità di esperienza politica e di studi approfonditi di essa.
Infatti nel 1500 è Commissario nel Campo militare ,all'assedio di Pisa,dove constata l'indisciplina delle truppe mercenarie.


Tra il 1500 e il 1511 va quattro volte in Francia come ambasciatore della Repubblica; nel frattempo,nel 1502, era stato a Urbino e Senigallia presso il duca Valentino; nel 1503, era stato a Roma,presso il papa Borgia; e nel 1507 era stato inviato della Repubblica presso l'imperatore Massimiliano.


In tutto questo lasso di tempo raccoglie informazioni,studia uomini e tendenze,scrive i suoi primi opuscoli,che sono il risultato immediato delle sue personali esperienze politiche.
Nel 1512 vede cadere  nel vuoto,a Ravenna, la sua personale Ordinanza,con cui ingenuamente tentava di formare un nucleo di milizie cittadine.


Tornati i Medici a Firenze,viene rimosso dal suo incarico pubblico per un anno; in seguito,perché sospettato di complicità contro i Medici,è costretto a ritirarsi presso la tenuta dell'Albergaccio  vicino a S.Casciano.
E' il famoso periodo rievocato nella Lettera al Vettori,durante il quale passa le sue giornate in forma varia e geniale,tra studi profondi e vita paesana,conversando,giocando,litigando con gli abitanti del posto.


Nel 1519, dopo aver sperato invano in una riabilitazione da parte dei Medici,inizia le " Istorie Fiorentine".
Nel 1521, tenterà invano un progetto ambizioso di un esercito italiano contro l'invasione di Carlo V.
Nel 1527, cacciati nuovamente i Medici da Firenze, M.  spera di riavere finalmente il suo incarico precedente,ma il nuovo governo repubblicano lo lascia in disparte. Il 20 giugno di quello stesso anno muore.


CONTINUA.(la prima lezione).



Ciao ambragiarox.





10 commenti:

  1. Fondamentale you di Cacciari.Dura solo 5 minuti. Da non perdere per proseguire nel mondo di Machiavelli.

    RispondiElimina
  2. Le lezioni su Machiavelli sono state tenute in cinque " rate" o da una o da due ore da giovedì 15 dicembre 1977 fino alle vacanze di Natale. Prima: da 1 a 9 di macula avelli. Seconda da 10 a 21 con lettura di tre capitoli del Principe,perché allora si leggeva la lingua cinquecentesca correntemente. Terza da 22 a 23. Quarta da 24 a 31.Quinta e ultima da 32 a 36.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo che la seconda lezione,con la lettura diretta di tre(quattro per me) capitoli del Principe...

      Elimina
    2. Mi sa che la prima lezione va da Macula avelli 1 a Macula avelli 5.

      Comunque il presente post e' chiarissimo.....

      Elimina
  3. Appunti di fisica sulla Via Lattea e sulla formazione dei buchi neri,a causa della Gravità.
    Vaio,a domani.

    RispondiElimina
  4. Fronte coronavirus di oggi 15 luglio 2021,giovedì,dolori subclavicolari parte sinistra...na tragedia,,se domani non scrivo niente,roba seria...speremmu.

    RispondiElimina