giovedì 24 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 39.

APPENDICE ALLE LEZIONI SU MACHIAVELLI.


Prosegue il lessico o glossario ideologico utile a capire il pensiero politico di Machiavelli.





8 commenti:

  1. Fortuna e libero arbitrio,le spiegazioni di questo mini lessico convincono per la precisione e la sintesi. Uguale giudizio dell'azione politica aveva avuto Tucidide.

    RispondiElimina
  2. Tra la Fortuna e il Libero Arbitrio,per M.,sulla scena storica,si colloca l'individuo virtuoso,che con un atto volontaristico può sfidare l'una e mettere in pratica l'altro.

    RispondiElimina
  3. La LEGGE nel Principe è il fondamento dello Stato.Ma essa va di pari passo con la costituzione di un esercito forte,perché uno stato senza forza militare non può mantenersi e far rispettare la legge al suo interno e all'estero.

    RispondiElimina
  4. Se MORALITÀ ,nel Principe,vuol dire efficacia e realizzazione del disegno politico, IMMORALITÀ è inefficienza del Principe e decadenza del suo Stato.

    RispondiElimina
  5. Nella parte dedicata alla Fisica,si accenna al fatto che la teoria delle Stringhe,con la supersimmetria,possa conciliare la meccanica quantistica con lo spazio-tempo di Einstein.

    RispondiElimina
  6. Un suggerimento:leggere attentamente la glossa dedicata a LIBERTÀ...

    RispondiElimina
  7. Appunti di fisica che propongono la teoria delle stringhe come la più adatta a conciliare Q:M: con la relatività Generale.

    RispondiElimina
  8. Anche la glossa LIBERALITA',non scherza per interesse...Il governante non deve scialacquare i soldi pubblici,perche' poi dovrebbe aumentare le tasse....

    Bello....

    RispondiElimina