lunedì 30 novembre 2015

TUCIDIDE.To anthropinon 23.

Brani di Tucidide legati dal filo dell'anthropinon.



                                       SOTTOLINEATURE.



                          Corcira,III,69-81;82+83+84.




A tal punto divenne selvaggia la guerra civile,e lo sembrava ancor di più perché era la prima volta che accadeva[ durante la guerra del Peloponneso] .In seguito tutta la Grecia fu contagiata da guerre civili...


Così le città furono afflitte da molte e aspre guerre civili,quali si verificano e sempre si verificheranno finché la natura degli uomini sarà la stessa...



Gli uomini esagitati riscuotevano sempre fiducia,mentre chi si opponeva loro,era sempre uno da sospettare.



Per dirla in breve era elogiato chi anticipava gli altri nel far del male e chi persuadeva a farlo le persone che non erano affatto intenzionate a ciò.



I capi delle fazioni,che usavano belle parole,come il primato dell'uguaglianza o quello di un saggio governo dei nobili,solo a parole curavano gli interessi pubblici,ma combattevano per saziare la loro personale ambizione.




Così nessuna delle due parti si preoccupava delle virtù religiose,e chi riusciva a compiere atti odiosi ammantandosi di bei discorsi aveva la fama di migliore.



Il significato abituale delle parole fu cambiato secondo la valutazione dei fatti.La temerarietà sconsiderata fu ritenuta coraggio leale,l'esitazione prudente nient'altro che vigliaccheria,la saggezza un travestimento della codardia,capire tutto fu considerato alla stregua di non far niente.



In quel momento critico la vita,nella città, infranse gli argini del rispetto reciproco: la natura umana in cui è vivo sempre e rigoglioso l'impulso a calpestare le leggi,stabilito su di esse il suo scomposto dominio,godette a dimostrare come nessun freno valesse a spezzarne la sua esuberante insolenza; il furore gioioso di sopraffare ogni giusto precetto, era ombroso di ogni autorità che tentasse di affermare il proprio potere.




CONCLUSIONE ( fuori dal testo tucidideo):questo stato di cose favorisce comunque i peggiori; perché l'accanimento necessario, per vincere, deriva dall'esasperazione del senso di inferiorità, mentre la superiorità autocosciente produce un allentamento della guardia e disattenzioni fatali.



Ciao ambragiarox.



Continuano nei post seguenti le sottolineature dei brani legati dal filo logico del to ANTHROPINON.





10 commenti:

  1. Nella natura umana(l'anthropinon) è connaturata la tendenza o la voglia di CALPESTARE LA LEGGE.
    Meditare...

    RispondiElimina
  2. Il significato delle parole,in momenti terribili come la guerra civile,MUTA.
    Vedere gli esempi che fa Tucidide,sulla semantica.
    Magistrale e acutissimo....

    RispondiElimina
  3. Elogio Delle persone che erano intenzionate a far del male e lo facevano tangibilmente.Ancora più elogiate le persone,magari bene intenzionate,ma che si lasciavano andare a fare del male. Guerra civile a Corcira,o Milano ai tempi della Repubblica di Salò?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho studiato il periodo di Milano,per la conferenza su Andrea,riportata in lemarancio conferenza Andrea Schivo.

      Elimina
  4. Finché la natura degli uomini sarà la stessa. Mettiamoci bene in testa ste parole di Tucidide.
    La storia che lui narra offrirà linee guida per interpretare gli avvenimenti futuri...ma lui non è così presuntuoso da affermare che sarà sempre così...solo fino a quando l'uomo non cambierà la sua natura...

    RispondiElimina
  5. Chi fa politica dice di fare l'interesse pubblico,ma fa sempre prevalere sue ambizioni personali...

    RispondiElimina
  6. L'ultimo paragrafo ha una sua eleganza stilistica e un suo terribile significato di contenuto.
    Chissa' come sarebbe bello leggerlo in greco....
    Volendo si puo' trovare il testo greco anche su lemarancio.

    RispondiElimina
  7. Tucidide,Guerra del Peloponneso,84,3 riportato in lemarancio to anthropinon 12(o11).

    RispondiElimina
  8. Fronte coronavirus di oggi 29 giugno 2021,San Pietro viermo,in attesa di sbarazzarci del mezzadro zerboniano...

    RispondiElimina