giovedì 10 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 15.

Continua la lettura del testo del capitolo VII del Principe ( ultima parte).

Dopo la lettura e il commento in classe del capitolo VII,la lezione prevedeva l'assegnazione di:

lettura personale o domestica del capitolo VIII. (Riassunto su www niccolomachiavelli altervista.org.).

7 commenti:

  1. Il duca Valentino perse il suo stato per non aver fatto eleggere un altro pontefice. Questo capitolo è fondamentale per capire il modo di ragionare del Machiavelli scienziato della politica.

    RispondiElimina
  2. Esperienza,attraverso i classici,di fatti antichi,conoscenza di fatti attuali,mediante esperienze politiche,traduzione del sapere politico in azione politica,che porti l'Italia nell'Europa degli stati nazionali del 500... Questo Machiavelli.

    RispondiElimina
  3. Prima di inserire eventuali altri commenti,una precisazione doverosa sulla grafica:sono presenti quattro foto:in realta' sono due duplicati;uno solo col testo,l'altro con testo e note.
    Ho modificato la grafica del post perche' ritengo indispensabili le note.

    RispondiElimina
  4. Nelle prime tre righe c'e' tutto il prosieguo di quel che verra' scritto dopo:Valentino e' ammirato da Machiavelli,Valentino e' vinto solo dalla sfortuna.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Segue infatti fino all'inizio del paragrafo 14 una lode di Valentino come esempio di principe che ereditato un principato nuovo,ha fatto tutte le cose giuste che si devono fare per mantenerlo.

      Elimina
  5. Vedere nella nota di pag 246 il significato dato dal Russo del verbo vereor.

    RispondiElimina
  6. Ancor piu' che nella prima,la lettura delle note e' indispensabile per la seconda parte.

    RispondiElimina