giovedì 24 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 44.

APPENDICE ALLE LEZIONI SU MACHIAVELLI.




FINE ELENCO, CON CENNI AGLI ARGOMENTI,DEI CAPITOLI DEL PRINCIPE DAL XVII al XXVI.z









Breve accenno alla tradizione manoscritta da cui si è attinto per l'edizione delle opere di Machiavelli ,come attualmente le leggiamo;e una brevissima storia della critica machiavelliana.(Per una più completa trattazione del pensiero di Machiavelli ad opera dei critici ,dal XVI  al XX secolo, consultare sezione "Controversie "dedicata all'argomento,in Niccolò Machiavelli wikipedia).



                         

6 commenti:

  1. Meno male che già dal 1532 le più importanti opere di.M.erano state trascritte...alla fine del '500 non esisteva più alcun manoscritto di M.,se non di opere minori.

    RispondiElimina
  2. Gli accenni alla critica machiavelliana riguardano opere del novecento.
    Per una rassegna completa,occorre consultare Wiki,nella parte Controversie Niccolò Machiavelli.

    RispondiElimina
  3. Però il post con le sue notizie sulla tradizione manoscritta e sulla critica del Novecento è validissimo.

    RispondiElimina
  4. Secondo me,da qualche parte il manoscritto originale del Principe c'è.
    Un giallo( che prima o poi si risolve)
    la sua scomparsa.

    RispondiElimina
  5. Parallelo Machiavelli-Marx,uno PROFETA dell'individuo,l'altro delle masse...Mah...

    RispondiElimina
  6. Utilissimi gli elenchi dei vari capitoli,perche' comportano le parti salienti di ogni capitolo.
    Questo e' il miglior modo per aver sott'occhio tutta quanta l'opera in poco spazio.

    RispondiElimina