giovedì 10 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 19.

Fine della lettura del testo del capitolo XVIII del Principe. 

Attenta lettura delle note al testo.

Fine argomento della quarta lezione su Machiavelli,tenuta al Liceo Classico Calasanzio di Carcare,nell'a.s.77/78.

6 commenti:

  1. "Sapere intrare nel male necessitato." Accettazione delle regole del potere politico. Lo scienziato Machiavelli enuncia le leggi del suo campo di studi.

    RispondiElimina
  2. Il principe deve saper conquistare e mantenere uno Stato(il Fine). Ciò facendo,i Mezzi con cui lo ottiene saranno sempre giudicati onorevoli dal volgo .

    RispondiElimina
  3. Il principe a cui si allude,in fondo al capitolo, è Ferdinando il Cattolico di Aragona,re di Spagna,ancora vivente nel 1513, anno della stesura del Principe.

    RispondiElimina
  4. Ognuno vede quello che tu pari,pochi sentono quel che tu sei...e se il Principe esercita bene la sua funzione ,fa star zitti anche quei pochi che vedono l'atrocita' del potere.

    RispondiElimina
  5. Le qualità che deve avere il principe quando parla sono quelle di parere pietoso,fedele,umano,intero e religioso...se poi può le osserva di fatto,ma se è necessitato può cestinarle quando vuole.

    RispondiElimina
  6. Ridondanti le ultime due foto.
    Tra l'altro sprovviste di commento.

    RispondiElimina