giovedì 10 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 28.

Considerazioni sui "Discorsi sopra..."

Una notazione, prima della riproduzione anastatica dei miei appunti,usati per la lezione su Machiavelli in classe seconda del Liceo Classico Calasanzio di Carcare,nell'a.s.77/78: 

la dicitura LETTURA PAG.317 ,significa la presentazione e il commento di un brano tratto dai "Discorsi sulla ...".

Il brano verrà proposto nel post successivo.




8 commenti:

  1. Oltre che con la religione cristiana, come causa dell'indebolimento dell'indole civile fei popoli, M.se la prende col potetr temporale della Chiesa, come causa divisiva dello Stato (auspicato) italiano.

    RispondiElimina
  2. I temi ricordati come ricorrenti nei "Discorsi", sembrano una raccolta di materiale storico e politico messo poi a frutto nella stesura del Principe.

    RispondiElimina
  3. Liceità della frode in guerra,salvare ad oltranza la propria patria...temi propri del Principe...

    RispondiElimina
  4. Nella parte di FISICA, differenza tra quanti e stringhe.Non ho capito se le stringhe comprendono la costante di Plank...

    RispondiElimina
  5. Machiavelli e Tucidide saran vecchi, ma entrambi avevano previsto il cambiamento delle costituzioni degli Stati, col passare del tempo...Non erano presuntuosi da pretendere di aver scritto qualcosa di eterno. ..

    RispondiElimina
  6. Appunti di fisica:oltre al commento già postato,devo dire che questi cominciano a esser veramente di difficile comprensione.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  7. Certo che verso la religione cristiana Machiavelli aveva idee abbastanza vicine a Lutero.

    RispondiElimina
  8. Machiavelli con i Discorsi va oltre il Principe:comincia a pensare che la storia,col passare del tempo ,propone il principio del cambiamento delle costituzioni statali....
    Il principato,quindi,sarebbe stato solo l'inizio....

    RispondiElimina