giovedì 10 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 31.

Continua la lezione su Machiavelli. Considerazioni- paragone tra Principe e Discorsi.

La foto riguardante l'argomento geometrico matematico di varietà,serve a capire gli appunti di fisica.






7 commenti:

  1. Mettiamo ordine su alcune date.I Discorsi furon pubblicati postumi nel 1531,ma furon scritti forse tra il 1512 e il 1519,dunque un po' prima e un po' dopo la composizione del Principe,avvenuta di getto nel 1513...

    RispondiElimina
  2. Pubblicazione opere di Machiavelli:
    Discorsi 1531.Principe 1532.Istorie 1532.Vita di Castruccio 1520.Dell'arte 1521.Belfagor 1549.Mandragola 1524.Epistolario 1513.

    RispondiElimina
  3. In questo post c'è un bell'intreccio tra le cose politiche esposte nel Principe,e quelle esposte nei Discorsi: il Principato è l'unica soluzione ai mali dell'Italia di inizio XVI secolo ma M. pensa che la forma ideale di stato sia la Repubblica.
    Non si può capire M.se non si leggono sia il Principe,sia i Discorsi.

    RispondiElimina
  4. Nella parte dedicata agli appunti di Fisica, ci sono notazioni su come sia un tradizionale diagramma di Feinmann e come esso sia con il supporto della teoria delle Stringhe.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E negli appunti di dice anche che il diagramma di Feynman tracciato col supporto della teoria delle stringhe,necessità di una matematica e quella con VARIETÀ LISCIA BIDIMENSIONALE.
      Cercare,se interessa.Vaio ,oggi sono dal notaio....tenaighe,compromesso,miiiii.
      Domenica riprendiamo con te.

      Elimina
  5. "Morendo,anche la si mantenga"....questa la summa Machiavelliana,che si puo' attuare solo con stati fondati su valide Costituzioni...Repubbliche o monarchie che siano...

    RispondiElimina