mercoledì 30 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 49 De Sanctis.

Altri brani dalla "Storia della etc."  di Francesco De Sanctis su Machiavelli.

  ".....     Le nazioni muoiono. Ma lo spirito umano non muore mai.

La storia del genere umano non è che la storia dello spirito o del pensiero.
Di qui esce quel che poi fu detto " filosofia della storia".

Questi concetti non sono nuovi.I concetti filosofici,come i poetici,suppongono una lunga elaborazione.

E a' contemporanei di Machiavelli non parvero né nuovi né audaci,veggendovi formolato quello che in tutti era sentimento vago. [ Vedere anche quel che dice a proposito del Principe, il Gadamer,in Lemarancio macula Avelli 45]

Dirimpetto alla teocrazia sorge l'autonomia e l'indipendenza dello Stato[ NOTARE CHE De Sanctis SCRIVE CIÒ, NEI GIORNI DELLA BRECCIA DI PORTA PIA] .

Tra  l'impero e la città o il feudo,le due unità politiche del medio evo,sorge un nuovo ente,la nazione,alla quale il Machiavelli assegna i suoi caratteri distintivi: la razza,la lingua,la storia,i confini. Tra le repubbliche e i principati spunta già una specie di governo medio o misto,che riunisca i vantaggi delle une e degli altri e assicuri a un tempo la libertà e la stabilità: governo che è un presentimento de' nostri ordini costituzionali,e di cui il Machiavelli dà i primi lineamenti nel suo progetto per la riforma degli ordini politici in Firenze.
E' tutto un nuovo mondo politico che appare!
Si vegga,fra l'altro,dove il Machiavelli tocca della formazione de' grandi stati,e soprattutto della Francia...."

Continua nel prossimo post.

9 commenti:

  1. Gadamer dice che l'interpretazione del passato non è un fatto psicologico individusle,ma un gioco che presuppone i lettori che rivivono il passato leggrndolo e la interpretazione chhe ne danno. E anche le domande e le ridposte provvisorie che si danno.

    RispondiElimina
  2. Riscrivo correttamente dal punto di vista ortografico il commento precedente involontariamente costellato di refusi.Gadamer dice che l'interpretazione del passato non è un fatto psicologico individuale,ma un gioco che presuppone i lettori che rivivono il passato leggendolo e la interpretazione che ne danno. E anche le domande e le risposte provvisorie che si danno.

    RispondiElimina
  3. La filosofia della storia è lo studio dello spirito umano,che è un dato eterno,come motore della Storia,al di là e al di sopra delle cadute,sempre presenti,di nazioni e imperi.

    RispondiElimina
  4. Questo concetto era noto ai contemporanei di Machiavelli,anche se solo lo scrittore e pochi altri ne erano pienamente consapevoli.

    RispondiElimina
  5. Nazione, per De Sanctis, é unità di razza, di lingua, storia, confini.E Machiavelli era ststo il teorizzatore dello Stato moderno, superando i tipi di stato medioevali....

    RispondiElimina
  6. Nel capitolo XXII, O XXV del Principe, M afferma che il re o signore che non si tiene il favore popolare, perde il suo Stato.

    RispondiElimina
  7. Secondo De Sanctis per M. lo Stato ideale sarebbe un misto di repubblica e principato, cioè una monarchia nazionale come la Francia.

    RispondiElimina
  8. De Sanctis dice che i concetti sono vecchi di natura, perché per darli acquisiti occorre molto tempo.Come accettare che possa esistere una Filosofia della Storia.

    RispondiElimina