giovedì 24 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 43.




APPENDICE ALLE LEZIONI SU MACHIAVELLI,A.S.77-78,LICEO CALASANZIO.




Finisce il lessico o glossario ideologico,utile per capire il pensiero politico di Machiavelli.

A seguire:

1)Proposta di una strutturazione didattica del Principe.

2)Schema-riassunto di ogni capitolo del Principe.(FINO AL XVI CAPITOLO).




9 commenti:

  1. Gli uomini dimenticano prima la morte del padre che del patrimonio. In politica sono fedeli al capo fin che ne traggono vantaggi...poi lo lasciano passando alla parte avversa. Mi viene in mente Berlusconi e i vari Scognamiglio,Fini,Casini,Follini,Alfano,Verdini...e anche Ciampi e Dini.

    RispondiElimina
  2. Gli uomini dimenticano prima la morte del padre che del patrimonio. In politica sono fedeli al capo fin che ne traggono vantaggi...poi lo lasciano passando alla parte avversa. Mi viene in mente Berlusconi e i vari Scognamiglio,Fini,Casini,Follini,Alfano,Verdini...e anche Ciampi e Dini.

    RispondiElimina
  3. Fondamentale la lettura del capitolo XV del Principe,per capire il concetto di verità effettuale,che vuol dire scoperta di qualcosa di scientificamente provato.

    RispondiElimina
  4. Utilissima la divisioni in parti del Principe,come utilissimi sono gli schemi dei vari capitoli...

    RispondiElimina
  5. VERITÀ effettuale,come si vive.
    M.considera solo quella,lasciando fuori il "come si dovrebbe vivere".

    RispondiElimina
  6. Le prime cinque righe della glossa "uomo" sono vangelo....purtroppo....

    RispondiElimina
  7. I capitoli dal XV al XXIV sono la terza parte in cui é strutturato il Principe e rappresentano la parte più cinica del trattato.

    RispondiElimina
  8. Fondamentale la lettura e la conseguente conoscenza del capitolo XV.Tutta l'opera ha vita da qui.

    RispondiElimina