giovedì 10 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 21.

Termina la lettura dell'ultimo capitolo del Principe.(appartenente alla IV parte in cui è stato didatticamente divisa la lettura del Principe)

Al prossimo post per le CONSIDERAZIONI FINALI SUL PRINCIPE(FACENTI PARTE DELLE LEZIONI SU MACHIAVELLI,TENUTE AL LICEO CLASSICO CALASANZIO DI CARCARE,NELL'A.S.77/78)

10 commenti:

  1. Il Redentore in politica deve avere soprattutto(e usarle) armi proprie. Se questo è vero,come è vero,si capisce che solo due stati attuali non potranno mai subire aggressioni da altri "esterni" . Le leggi della politica sono queste. L'etica e l'accoglienza sono altro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I due stati attuali sono pochi. Il numero di chi non potrà subire aggressioni esterne è più alto,e purtroppo legato al loro arsenale nucleare...

      Elimina
  2. Anche Machiavelli alla fine ha una specie di fede...un'illusione foscoliana.

    RispondiElimina
  3. Nel merito degli esempi di eserciti da imitare, M. propone una fanteria simile a quella spagnola e una cavalleria simile alla francese.

    RispondiElimina
  4. Quindi, fanteria svizzera contro la spagnola, perde.Fanteria spagnola contro cavalleris francese perde.

    RispondiElimina
  5. É un sillogismo aristotelico con premessa maggiore particolare, premessa minore particolare , conclusione particolare.

    RispondiElimina
  6. Appunti di fisica:da Maxwell a Einstein a Bhor a Schrodinger per arrivare a Dirac e conciliare Relatività speciale e fisica quantistica.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  7. Insisto nel dire che per capire bene il testo è necessario studiare le note a piè di pagina,soprattutto per capire il significato di "...giornata di Ravenna..."

    RispondiElimina
  8. Ancora una precisazione:Machiavelli non dedica il Principe a Lorenzo il Magnifico,ma a Lorenzo de'Medici,figlio di Piero,nipote di Leone X,poi duca di Urbino( nel 1516).

    RispondiElimina
  9. Il Principe però,come si legge nella lettera al Vettori,era indirizzato a Giuliano de' Medici,che aveva prima cacciato e torturato Machiavelli e il gonfaloniere della caduta Repubblica(1512),Pier Soderini.

    RispondiElimina