giovedì 10 dicembre 2015

MACHIAVELLI.Macula avelli 20

Prosegue l'analisi dei passi più notevoli del Principe.

Siamo alla quarta e ultima parte in cui,didatticamente, è stata suddivisa la lettura del Principe,nell'a. s. 77/78, al Liceo Classico Calasanzio di Carcare.

La suddetta quarta parte comprende i capitoli 25 e 26.Del primo (famosossimoefedicatoallaFORTUNA)è stata assegnata lettura domestica; del secondo è stata eseguita la lettura in classe,con relativo commento da parte dell'insegnante.

Per un riassunto di questi due (e di tutti gli altri)capitoli:www niccolomachiavelli altervista.org.

8 commenti:

  1. Virtù italica per potersi difendere dalli esterni...Formare uno stato nazionale in Italia,per competere con gli stati nazionali europei. Se non è avanti questo che scrive così...
    La politica come scienza conoscibile dall'intelligenza umana e trasformabile in azione.

    RispondiElimina
  2. Per la precisione,il capitolo finale del Principe è stato letto e commentato a partire dal paragrafo 5.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

      Elimina
    2. Per chi voglia il testo integrale drl capitolo XXVI,consulti wikisource,Machiavelli,Principe capitolo XXVI,dal contenuto molto complesso,prima del testo riporyato in Lemarancio.

      Elimina
    3. Machiavelli dedica il Principe a Lorenzo de' Medici,mentre lo voleva inviare a Giuliano che nel 1513 lo aveva graziato dopo aver fatto terminare la repubblica fiorentina...

      Elimina
    4. La repubblica fiorentina iniziata col Savonarola termina nel 1512 con Pier Soderini di cui Machiavelli fu segretario.

      Elimina
  3. Nel paragrafo 5 ,qui riportato,M. batte sul tasto delle milizie non mercenarie,al comando del Principe. Idea che Mi.aveva già compiutamente esposto nella seconda parte dell'opera.

    RispondiElimina
  4. Difficile capire che Machiavelli intenda Italia, quando parla di"Provincia" da redimere.

    RispondiElimina