lunedì 6 aprile 2015

Whitehead-Platone.

Per tutti gli argomenti del blog,digita lemarancio argomenti e supporti(del 26/5/2015).

La filosofia occidentale è un corollario del pensiero platonico.Questo concetto di Alfred North Whitehead(per suo pensiero digitare su internet il suo nome),è spiegato benissimo su internet,digitando: Whitehead-Platone e scegliendo nell'elenco di proposte: Platone-N pensieri it. Digitare anche Lemarancio Platonis resp.exc.  53,54,55,56,per leggere quel che Platone dice sul destino degli stati e degli uomini,qualora non obbediscano ai filosofi-re.

5 commenti:

  1. Chissà chi incappera' mai in questo post.E leggerà quel che Whithehead dice di Platone.

    Ancora una notazione sulla polemica sulla poesia ,nella Repubblica.
    La polemica è presente anche nel libro III,e l'interlocutore di Socrate è Adimanto.
    Omero dipinge eroi corrotti e ingannatori,sprovvisti delle virtù necessarie ai guardiani dello Stato ideale.
    Dunque la sua poesia non deve rientrare nell'educazione dei futuri guardiani.
    Non meno indegne sono le rappresentazioni drammatiche,tanto amate nei regimi democratici e tirannici.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Al più alto livello teoretico la poesia viene infine condannata nel libro conclusivo,in cui Platone dimostra come essa sia totalmente fuorviante e illusoria,lontana di tre gradi dalla verità delle idee.
      E alla polemica contro la poesia si può ricondurre,sia pure solo in parte,il grande mito conclusivo,in cui Platone intende offrire un esempio di mito positivo in contrapposizione con i miti perniciosi narrati dai poeti:così si chiude il circolo aperto dalla domanda di Adimanto nel libro II:quali miti occorre narrare ai fanciulli futuri guardiani?
      Socrate allora non aveva risposto,ma il problema era troppo importante perché non gli fosse data una soluzione concreta,che rappresenta l'esplicito trionfo dell'etica.

      Elimina
  2. Questo post ha valore soprattutto nei commenti.
    Bello capire come una domanda senza risposta nel primo libro della repubblica trovi il suo completamento nel finale dell'opera platonica.
    Quali miti narrare e quali no!!!!!

    RispondiElimina
  3. Martedì 2 giugno 2020:ho già postatto le osservazioni sul coronavirus in lemarancio michelangelo bonotto.
    Da domani inizia la rilettura di brani di Repubblica,,,quella di Platone.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fronte coronavirus di oggi 31 luglio 2020: correggo una parola del post di martedì 2 giugno 2020.
      POSTATO, non postatto!

      Elimina