lunedì 6 aprile 2015

53 Sapienza Platonis Resp.l.V,cap.XIX 475b-476a

"Ora rispondi sì o no: quando diciamo che qualcuno desidera qualcosa intenderemo che egli desidera questo nella sua interezza o solo in parte?"
"Integralmente"rispose."Allora non diremo che anche il filosofo aspira a tutta la sapienza non a qualche sua parte?"
"Sì"
"Ma chi ha difficoltà a imparare ,soprattutto se è giovane e non comprende ancora che cosa sia bene e che cosa no ,diremo che non è amante ne' della scienza né della filosofia, proprio come di chi non mangia volentieri diciamo che non ha appetito e non desidera mangiare ed è schizzinoso."
"E avremo ragione di dirlo!"
"Invece chi è pronto a gustare ogni sapere e si dedica con gioia allo studio senza mai saziarsene, lo riterremo a buon diritto un filosofo oppure no?"
E Glaucone disse:"Allora le persone così saranno numerose e strane! Perché mi pare che tutti gli amanti degli spettacoli siano tali per il piacere che provano ad imparare, e sarebbe molto strano classificare fra i filosofi gli amanti dei concerti ,loro che non si muoverebbero volentieri neppure  per udire dibattiti e conversazioni come la nostra ,mentre si precipitano dovunque, come se avessero dato le orecchie in affitto, a sentire i cori di Dioniso, percorrendo città e villaggi! Dovremmo veramente considerare filosofi costoro e altri simili che si dedicano a cose del genere e ad arti da nulla?"
"No certo,"risposi"questi assomigliano soltanto ai filosofi."
"Ma secondo te"riprese"chi sono dunque i veri filosofi?"
"Quelli che amano contemplare la verità"risposi.
"E questo va bene,"aggiunse"ma spiegati meglio."
"Non è affatto facile spiegarlo ad altri;"dissi"ma credo che tu sarai d'accordo almeno su un fatto."
"E quale?"

4 commenti:

  1. Verità uguale sapienza. Alla prossima per distinguere i veri filosofi,da quelli che assomigliano solo a loro. E Glaucone ascolterà la risposta.
    L'itinerario pedagogico tracciato da Socrate,nella Repubblica, riguarda solo i GUARDIANI E I GOVERNANTI, non il resto della popolazione.
    Comunque,la polemica contro i poeti è un tema ricorrente e fondamentale della Repubblica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già nel secondo libro si dice che Omero ed Esiodo raccontarono miti falsi e illusori:neppure ai bambini si dovrebbero raccontare le battaglie degli dei contro gli dei.
      Miti del genere vanno assolutamente banditi dalla città ideale,e sostituiti con altri che tengano conto della bontà e immutabilità degli dei:un'asserzione che si comprende in tutta la sua portata solo alla luce della teoria delle idee,come viene esposta nel VI libro.

      Elimina
  2. Molti che guardano spettacoli possono sembrare amanti del bello.... E saranno tanti.... Ma Socrate dice che non saranno filosofi, perché incapaci di conoscere la verità ...Inizia la teoria delle idee...

    RispondiElimina
  3. Fronte coronavirus di oggi 30 luglio 2020,giovedì:Milan ai preliminari di Europa League,ci rivediamo ,col calcio,al 17 settembre;è stato un luglio entusiasmante a livello calcistico e a tutti i livelli per i rapporti in famiglia.
    Ho conosciuto la missione che si è data Rox:una santa perché l'ha realizzata in pieno adorando marito e figli,esattamente il contrario di quanto avvenuto nella sua famiglia di origine,dove la mamma maltrattava la figlia e non si dedicava al marito.
    devo venerare Rox ora e oltre la vita mia.

    RispondiElimina