mercoledì 29 aprile 2015

88 Riassunto Platonis Resp.l.VIII,c.I,543a-c

" Benissimo. Dunque Glaucone siamo d'accordo che in uno stato governato a regola d'arte devono essere in comune le donne, in comune i figli e l'educazione nel suo complesso, e così pure comuni le occupazioni in pace e in guerra, i migliori nella filosofia e nella guerra devono essere sovrani."


"Sì, siamo d'accordo"rispose.


"E abbiamo anche  riconosciuto che, una volta insediati al potere, i governanti devono guidare i soldati e alloggiarli nelle abitazioni che abbiamo descritto, comuni a tutti, dove nessuno avrà nulla di proprio. E oltre a simili abitazioni abbiamo concordato, se te ne ricordi, le norme secondo le quali essi possono tenere qualcosa per sé."


"Sì certo me ne ricordo:"rispose " pensavamo che nessuno dovesse avere nulla di ciò che ora gli altri hanno,e che, in qualità di atleti della guerra e di custodi, dovessero difendere se stessi e i concittadini ricevendo in compenso il mantenimento annuo da parte degli altri cittadini."


"Esatto!"risposi ."Ma ora che siamo giunti alla fine di questo problema, ricordiamoci da quale punto siamo partiti per tale digressione, e ritorniamo sulla strada di prima."



Nota esplicativa.

       La descrizione dello Stato filosofico e del filosofo rappresenta la digressione rispetto allo scopo supremo dell'indagine: la verifica se la vita dell'uomo giusto sia effettivamente la migliore possibile. Di qui in poi si prenderà in esame,per confronto, l'ingiustizia nelle sue forme individuali e sociali. Questa analisi occuperà il libro ottavo e il libro IX fino a 576 b.




4 commenti:

  1. Lo Stato perfetto è compiuto;per dimostrare da chi deve esser governato,Platone ha dovuto spiegare cos'è la VERA FILOSOFIA. Il filosofo-re è insediato. Ma la giustizia che lo ispira fa sorgere la domanda su chi è più felice tra il giusto e l'ingiusto. L'ultima parte del dialogo risponderà ,passando in rassegna gli stati e gli individui degenerati dalla forma perfetta di Stato e del suo governante.

    RispondiElimina
  2. Se esiste la ricompensa o la pena,anche al di là della singola esistenza,ecco giustificato il mito escatologico che,dopo un'ultima discussione sulla poesia come arte mimetica,conclude la Repubblica,come già si era concluso il Gorgia.
    Ciao,a domani, two alone.

    RispondiElimina
  3. Tra i governanti filosofi e il popolo cui spetta,classe per classe,il compito di produrre beni e commerciarli,ci sono i guardiani e le guardiane,che hanno il compito della difesa in guerra e dell'ordine pubblicoin tempo di pace.
    I guardiani e le guardiane hanno il loro accampamento nel cuore della polis e si devono astenere dal possesso di qualsiasi tipo di bene materiale.
    Sarà compito degli altri cittadini fornire ai soldati il mantenimento annuale...
    Lo stato perfetto e non irrealizzabile è stato disegnato...
    Ora tocca esaminare i vari prodotti della sua decadenza e dire della loro infelicita...COSÌ come quella degli individui che assomigliano loro....

    RispondiElimina
  4. Fronte coronavirus di oggi 6 settembre 2020:è domenica ,ma visto che non c'è nulla da segnalare,ricordo il sabato scorso con la visita ai boschi di Bellarasco:una sana gita,rigenerante,in famiglia....

    RispondiElimina