lunedì 13 aprile 2015

63 Essenza Platonis Resp. l.VI,cap.V 490a-c

"Ma questo elemento (nelle righe precedenti si afferma che il vero filosofo cerca solo la VERITÀ,mentre il  supposto filosofo,impostore, non può partecipare della vera filosofia)non è in forte contrasto con ciò che si pensa attualmente sul conto del filosofo?"


"Senza dubbio!"rispose.


"E sarebbe una debole difesa affermare che chi ama davvero la cultura è naturalmente pronto a lottare per l'essenza e non indugia sulla molteplicità degli oggetti a cui si attribuisce l'esistenza, anzi va oltre infallibilmente , e non rinuncia al suo amore per la verità' , prima di avere raggiunto l'essenza di ciascuna cosa con lo strumento appropriato che è l'anima, appropriato in quanto affine?

 E dopo essersi accostato e unito al vero essere(ma il testo greco *ha:ed essendosi mescolato all'essenza dell'essere), egli genera l'intelligenza e la verità, e poi conosce e vive e si nutre davvero, e soltanto allora,non prima, ha termine il suo travaglio."


"Questa sarebbe la difesa migliore!"disse.


"Quest'uomo potrebbe amare la menzogna, o al contrario la odierà?"


"La odierà"rispose.


"Non possiamo mai dire,io credo, che la guida della verità abbia al suo seguito il coro dei vizi."




*Kai migheis to onti ontos =ed essendosi mescolato di fatto all'essere....





9 commenti:

  1. Il cuore della filosofia platonica,da cui deriveranno la filosofia e la scienza future,è l'Essenza. Spiegata da Platone,in poche parole,viene intuita più facilmente che non attraverso mille e mille parole dei commentatori.

    Le virtù nello Stato,trovano il loro corrispettivo nelle virtù individuali; e in entrambi i casi la GIUSTIZIA CONSISTE NEL LORO RAPPORTO ARMONICO.
    Il suo contrario,l'ingiustizia,viene delineato alla fine del libro IV,ma le vere conseguenze rovinose dell'ingiustizia,saranno esposte più compiutamente a partire dal libro VIII.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Così la GIUSTIZIA è inserita nel sistema delle virtù,di cui Platone si era già occupato nei dialoghi giovanili,intesi a ricercare,ognuno,una singola virtù.
      Ma solo nella Repubblica egli le organizza in un sistema grazie al quale ognuna di esse acquista rilievo più profondo perdendo la propria unilateralita' entrando a far parte di un sistema armonizzato dalla Giustizia,virtù delle virtù.

      Elimina
  2. Visto che nelle prime righe deltesto greco, qui riportato ,
    c'è la differenza che distingue il vero dal sedicente filosofo, riportiamo qui di seguito la traduzione:"...la verità, che bisogna che il vero filosofo segua in tutto e per tutto, la quale per chi è millantatore non deve mai farlo partecipe di una vera filosofia.. "
    Poi inizia la traduzione riportata nel post, che sottintende questo concetto.

    RispondiElimina
  3. Secondo me,,la traduzione PIÙ chiara e aderente alle prime righe del testo greco,qui riprodotto,è:..."VERITÀ,che lui doveva in tutto e per tutto seguire,oppure(eta in greco)se fosse stato millantatore(participio presente con valore ipotetico) non avrebbe dovuto per niente a che fare con la vera filosofia(il dativo e il genitivo del testo greco sono voluti da METEINAI che regge tini' tinos,ossia genitivo della cosa e dativo della persona)
    Ps l'infinito METEINAI è retto da un sottinteso edei,riportato per la proposizione precedente...

    RispondiElimina
  4. Nella tradizione, al termine "APPROPRI
    ATO",corrisponde, nel testo greco, il verbo PROSEKEI.
    PERTANTO "appropriato perché affine"in greco è "conviene all'affinita'. .."

    RispondiElimina
  5. Sintetizzando:Platone vede il "PHILOMATHES ",cioè colui che ama apprendere e non è sviato da cattiva educazione, come uno sposo che si debba unire all'essenza dell'essere, con vero amore(dia'erotos).
    Continuando questa metafora dell'amplesso, Platone afferma che lo strumento appropriato che il PHILOMATHES ha per congiungersi all'essenza, è L'ANIMA:dall'unione saranno generati CONOSCENZA(NOUS) e ALETHEIA(VERITA'),e il vero filosofo vivrà nella conoscenza e nella verità.
    Piace come sintesi?

    RispondiElimina
  6. Fantastica e chiarificatrice del cuore del pensiero platonico.

    RispondiElimina
  7. Fronte coronavirus di oggi 11 agosto 2020,martedì:ineivare e vado al Paradiso con Giacomo.
    Bellissimo l post,nella traduzione,nella riproposizione del testo greco e soprattutto nelle note.

    RispondiElimina