lunedì 20 aprile 2015

73 Gnoseologia I,Platonis Resp.l.VI,cap.XX,509 d-511b

"Pensa dunque"dissi" che esistono due soli, per così dire: l'uno domina il regno delle cose intellegibili, l'altro quello delle cose visibili. Non voglio parlare del cielo per non darti l'impressione di sofisticare su questa parola. Riesci però a distinguere queste due specie, l'una visibile e l'altra intellegibile?"


"Ci riesco."


" Considera per esempio una linea divisa in due segmenti disuguali, poi continua a dividerla allo stesso modo distinguendo il segmento del genere visibile da quello del genere intellegibile. In base alla relativa chiarezza e oscurità degli oggetti farai un primo taglio, corrispondente alle immagini: considero tali in primo luogo le ombre, poi i riflessi nell'acqua e nei corpi opachi lisci e brillanti, e tutti i fenomeni simili a questi. Ma tu mi capisci?"


"Sì, ti capisco."


"Considera poi l'altro segmento, di cui il primo è l'immagine: esso corrisponde agli esseri viventi, alle piante e a tutto ciò che esiste."


"Bene!"approvò.


"Sei disposto ad ammettere che il mondo visibile si può dividere in vero e falso, e che l'immagine sta al modello come l'opinione alla verita'?"


"Sì, senz'altro"rispose.


"Vedi ora come occorra dividere il segmento che corrisponde al genere intellegibile."


"Ossia?"


"Nella prima sezione di tale segmento, l'anima, usando come immagini le cose che nell'altro segmento erano i modelli, è costretta a procedere per ipotesi, lungo una via che la conduce non verso il principio ma verso la fine. Poi, nella seconda sezione, essa procede verso il principio assoluto senza ricorrere alle ipotesi e alle immagini, conducendo la sua ricerca solo grazie alle idee."


"Questo non l'ho capito bene"disse.


"Te lo spiegherò di nuovo"ripresi."Forse dopo quanto dirò ora lo capirai meglio. Tu sai, io credo, che gli esperti di geometria, di aritmetica e di simili calcoli presuppongono il pari e il dispari, le figure geometriche, le tre specie di angoli e altri postulati analoghi a seconda della ricerca che stanno conducendo. Tutti questi elementi li danno per scontati, come premesse ipotetiche, tanto evidenti da non richiedere giustificazione di sorta. Poi, partendo da essi, spiegano il resto e alla fine giungono alla dimostrazione che cercavano."


"Lo so benissimo"rispose.


"Dunque sai pure che utilizzano figure visibili e ci ragionano sopra, se bene non pensino a quelle bensì ai loro modelli rispettivi: essi fanno i calcoli sul quadrato e sul diametro in sé, non su quelli disegnati, e così via. Delle figure che costruiscono e disegnano quasi fossero ombre e immagini riflesse nell'acqua, si servono come se fossero immagini anch'esse, cercando di contemplare l'essenza di quelle entità che si comprendono solo col pensiero."


"Hai ragione"disse.


"Questo è il genere intellegibile di cui parlavo prima, che l'anima è costretta a studiare in via ipotetica, senza arrivare al principio, appunto perché non può elevarsi sopra le ipotesi; essa si serve come di immagini delle cose che nel segmento inferiore vengono imitate, e passa dalle une alle altre, perché le può ritenere più evidenti."


Disse:" comprendo che tu intendi parlare del modo in cui si procede in geometria e nelle discipline affini ."


CONTINUA.....



Rimandiamo per la spiegazione di questo post e del seguente,ai post  : www lemarancio  la conoscenza in Platone e il mito della caverna( ai numeri 11 e 11 bis di lemarancioblog argomenti e supporti).



5 commenti:

  1. Ecco lì.Argomento fondamentale,spiegato dall'autore con poche e semplici parole. Missione di lemaramcio: convincere
    che per capire un autore bisogna leggere l'autore,non il commentatore.
    Dopo le IDEE,LA GNOSEOLOGIA.
    Se volete fiumi di parole,digitate :lemarancio la conoscenza in platone e il mito della caverna.
    Nasce dalla gnoseologia la corretta educazione del filosofo destinato a divenire il reggitore dello STATO.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La sua vita deve essere rigidamente dominata dalla fortezza e dalla temperanza; il suo intelletto deve passare attraverso la conoscenza delle discipline più ardue,matematica,aritmetica,geometria stereometria,astronomia.A domani two.

      Elimina
  2. 509d,settima riga e seguenti, 510a e seguenti, splendida la spiegazione che di esse si trova, in nota alla foto di GNOSEOLOGIA, riportata dopo il testo greco...

    RispondiElimina
  3. Sì è vero,meno male che hai inserito questo testo tratto dell'edizione UTET della Repubblica.
    Nel primo capoverso del testo greco c'è un imperativo aoristo di NOEO,e il verbo basileuein che regge il genitivo.
    Ciao.

    RispondiElimina
  4. Fronte coronavirus di oggi 20 agosto 2020,giovedì:spesa fatta,giardinieri tranquilli,pulito AX;Shine ha finito la produzione;a momenti inizia la spedizione al concessionario.

    RispondiElimina