giovedì 23 aprile 2015

79 Astronomia Platonis Resp., l.VII,c.X 527d-528b

"E dopo l'aritmetica e la geometria renderemo obbligatorio lo studio dell'astronomia? Oppure non sei d'accordo?"


Rispose:"Sono d'accordo. Essere più attenti alle stagioni, ai mesi e agli anni è utile non solo all'agricoltura e alla navigazione, ma anche e non meno alla strategia."


Dissi:"Mi fai ridere, perché mi sembra che tu tema di dare l'impressione ,alla gente, di prescrivere discipline inutili! Invece è molto importante, ma difficile, credere che grazie a queste discipline si purifica e si ravviva in ciascuno di noi un organo dell'anima già rovinato e accecato dalle altre occupazioni, che pure meriterebbe di venire salvato più di un infinito numero di occhi: perché solo con questo organo si contempla la verità. Perciò chi la pensa come te ti approverà senza esitare, mentre gli ignoranti probabilmente penseranno in ogni caso che tu dica sciocchezze: perché non scorgono nessuna altra utilità se non quella pratica. Pensaci bene allora: a chi dei due tu parli? Forse a nessuno dei due e solo per te stesso? Comunque non invidiare a nessuno l'utilità che ne potrà ricavare."


"Sì,"disse" preferisco parlare con domande e risposte solo per me stesso."


"Dunque ritorniamo indietro d'un un passo, perché poco fa non abbiamo compreso correttamente la scienza successiva alla geometria."


"In che senso?"domandò.


"Dopo le figure piane (studio della geometria)"dissi" abbiamo preso in considerazione i solidi in movimento(astronomia) prima di comprenderne la natura. Ma sarebbe  stato invece corretto studiare  prima la terza dimensione(stereometria) subito dopo la seconda(geometria): essa è quella che concerne i cubi e gli oggetti che possiedono una profondità."


"Sì è vero ,Socrate,"rispose" ma sembra che una simile scienza non sia ancora stata inventata."

Continua....





4 commenti:

  1. Le organizzazioni politiche imperfette vengono esaminate,nella ,Repubblica,sul metro dell'unica giusta,quella fondata da Socrate,secondo una scala discendente che corrisponde ad una quantità sempre minore di giustizia,fino alla forma di governo che incarna l'ingiustizia assoluta,ossia la tirannide.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prima di parlare dell'ingiustizia, Platone deve terminare,nel VII libro,l'istruzione dei guardiani-governanti.
      Dopo ginnastica e musica,in gioventù, devono studiare ,in età adulta,l'aritmetica,la geometria,l'astronomia,consapevoli che si dovrebbe studiare anche la stereometria.
      Tutto questo non a fini pratici,ma per esercitare alla visione dell'essere l'occhio dell'anima.

      Elimina
    2. E "occhio dell'anima",in greco è definito con "organon ti psykes"
      Vicino a questa definizione c'è anche "ekastou",che significa che ciascuno ne è in possesso,ma moltissimi lo usano solo per guardare nel "fango",per cui non e più' abituato a guardare ,in alto,all'ESSERE!

      Elimina
  2. Fronte coronavirus di oggi 26 agosto 2020,mercoledì:cimitero e giardinaggio;routine in attesa di pulitura canna fumaria,legne,antivirus,stipendi di settembre con trattenute irpef...

    RispondiElimina