lunedì 2 marzo 2015

2 La ricchezza:Platonis Respublica,I,329e-330c

Libro I,cap.IV,329 e-330c La ricchezza.

  Io avevo molto ammirato la sua risposta,e lo incitai a parlare ancora dicendogli:" Io penso,Cefalo,che quando parli con la maggior parte dei tuoi ascoltatori,essi non siano d'accordo con te. Forse ritengono che tu sopporti facilmente la vecchiaia perché sei molto ricco: si dice infatti che i ricchi dispongano di molte consolazioni".


"E' proprio così:"disse"essi non sono per nulla d'accordo con me. E hanno un po' ragione,ma non quanto credono.
E' bella invece la risposta che diede Temistocle a un tale di Serifo. Questi lo offese dicendogli che la sua fama non era merito suo,bensì della sua città. Temistocle ribatté dunque che come lui stesso non sarebbe diventato celebre se fosse stato di Serifo,così l'altro sarebbe rimasto ignoto anche se fosse stato ateniese.

 Il medesimo discorso vale per chi non è ricco e mal sopporta la vecchiaia: neppure un uomo  equilibrato,se fosse povero,sopporterebbe con grande facilità la vecchiaia ;ma un uomo non equilibrato non sarebbe mai in pace con se stesso,neppure se
fosse ricco!".


Allora io gli chiesi:"La maggior parte dei tuoi averi,Cefalo,l'hai ereditata o accumulata tu stesso?".


"Vuoi sapere quanto ho accumulato,Socrate? In affari mi sono accontentato della via intermedia fra mio nonno e mio padre.Il nonno,mio omonimo,ereditò più o meno la sostanza che ora possiedo io,e la accrebbe di molto. Invece mio padre Licia la diminuì un po' rispetto alla consistenza attuale.A me basta lasciare ai miei figli un patrimonio non minore,anzi un po' maggiore di quello che ho ereditato io."


"Ti ho fatto questa domanda"ripresi"perché mi era sembrato che tu fossi poco amante del denaro,come fanno in genere quelli che non l'hanno guadagnato da sé. Invece chi se l'è guadagnato lo apprezza il doppio degli altri.Come infatti i poeti prediligono i propri poemi e i padri i propri figli,così anche gli uomini d'affari si attaccano al denaro perché è opera loro;e poi lo amano,come tutti gli altri,perché è utile. Percio' la loro compagnia è noiosa,perché sono disposti a parlar bene solo del denaro."


"Proprio così !"egli disse.

Continua.....

4 commenti:

  1. La ricchezza non è tutto,ma anche Platone riconosce che conta molto. Bisogna esser equilibrati dentro per goderne appieno. Una notazione,ora,sul metodo dialettico ideato da Platone.
    Spesso si dice che per il metodo dialettico,Platone abbia preso spunto dagli studi di medicina di Ippocrate.
    Vediamo un passo Ippocrate significativo.
    "La considerazione climatico-atmosferica implica un procedimento di successive discriminazioni con scelte correlate: ad esempio si distingue tra corpi che vivono in zone calde o fredde,poi in zone calde con caratteristiche più specifiche(di acque,di venti,di collocazione geografica).
    Una maggiore individuazione è raggiunta infine introducendo nuove variabili: corpi che si nutrono di determinati cibi o bevande e così via,fino all'introduzione di una sintomatologia precisa nei particolari.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se si paragona questo tipo di lavoro che porta Ippocrate a diagnosi mediche,con le divisioni fatte da Platone,per esempio nel Sofista,si constata nei due procedimenti un'affinità dovuta alla CONSIDERAZIONE DI MOLTEPLICI VARIABILI,che restringono successivamente il campo,fino a giungere all'individuazione dell'oggetto ricercato.A domani per le differenze tra Platone e Ippocrate.Ciao two.

      Elimina
  2. Due bei ragionamenti logici,nel post.
    1)Temistocle e l'abitante di Serifo.
    2)Il patrimonio di Cefalo e quello del padre e del nonno suo.
    Entrambi i ragionamenti sono funzionali alla spiegazione dell'argomento del brano.

    RispondiElimina
  3. Fronte coronavirus di oggi 4 giugno 2020,piove a dirotto,meno male che abbiam fatto spesa ieri;ieri Giacomo è andato a mangiare da Marcella,del qual fatto Ambra non si fiderebbe.
    Vedremo nel prosieguo chi aveva ragione.

    RispondiElimina