sabato 28 marzo 2015

40 Adrastea Platonis Resp.l.V,cap.II,451a-c

"Invoco dunque Adrastea,oGlaucone, per ciò che dirò. Infatti ritengo che chi uccide involontariamente sia meno colpevole di chi inganna a proposito delle cose buone e belle e delle giuste leggi.Comunque è meglio correre questo pericolo fra nemici che amici.Ecco perché fai male ad incoraggiarmi!"


FUORI TESTO:Platone fa questa premessa che sarà molto chiara, nel suo senso,a partire soprattutto dal nostro post 45bisplatonis respublica,che ,non per niente, sarà titolato "OSCURITÀ".


Continua il testo platonico:

E Glaucone rispose ridendo:"Ma,Socrate,ti perdoniamo fin d'ora se rimarremo un po' ingannati dalle tue parole,e ti assolviamo dal reato di omicidio e inganno nei nostri confronti!Parla dunque con coraggio."


"Invero"dissi"in quel caso l'uomo assolto è puro d'innanzi alla legge:è dunque logico che anche per me sia così."


"Perciò puoi parlare"soggiunse.


"Debbo dunque riprendere un argomento sulla società del nostro stato perfetto,che forse avrei dovuto esporre prima per ordine.Ma forse è giusto che io non lo tralasci  ,ma parli del ruolo delle donne dopo aver definito quello degli uomini,in precedenza,tanto più che ora m'impegni a farlo."




5 commenti:

  1. Per parlare di argomenti delicati della società ideale che viene formata,soprattutto dell'educazione delle donne,Platone fa invocare a Socrate Adrastea,per significare che è stato costretto a dire le cose che seguiranno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Adrastea è la divinità a cui non si può sfuggire,in origine forse una personificazione della Necessità,che rimane viva nella teologia orfica e appare come tale anche nel Fedro.
      Ma Adrastea è anche una dea vendicativa,come Nemesi,e punisce specialmente le parole superbe:cfr Euripide,Reso,342,466.
      Quest'ultimo è certo il motivo dell'invocazione di Socrate.

      Elimina
  2. Il ruolo delle donne, nello stato Platonico, sarà presentato in modo crudo. Ci vuole molto senso critico per non travisare...

    RispondiElimina
  3. Però,quattrocento anni prima di Cristo,attribuire un ruolo importante e paritetico alle donne...niente male...
    Femministe,leggete Platone...

    RispondiElimina
  4. Fronte coronavirus di oggi 14 luglio 2020:niente di particolare.Va benissimo così.

    RispondiElimina