domenica 22 marzo 2015

33 L'animo,Platonis Resp.l.IV,cap.XI 435b-d

"Quando"ripresi"di due oggetti,l'uno  più grande e l'altro più piccolo,si afferma che sono la stessa cosa,per questa caratteristica sono simili o dissimili?"


"Simili"rispose.


"E secondo l'essenza della giustizia un uomo giusto non sarà diverso da uno stato giusto,bensì simile."


"Simile"rispose.


"Ma a noi è parso che uno Stato sia giusto quando ognuna delle tre classi che lo compongono svolge la propria funzione;e poi temperante,coraggioso e sapiente grazie alle disposizioni e al comportamento di queste medesime classi."


"E' vero"disse.


"E potremo pretendere correttamente,caro amico,che venga qualificato allo stesso modo dello Stato quell'individuo che nel suo animo presenti le medesime caratteristiche?"


"E' una conseguenza necessaria"intervenne.


"Eccoci dunque,mio ammirevole amico,al piccolo problema se nell'anima esistano questi tre aspetti oppure no."


"A me non sembra affatto un piccolo problema!E forse,Socrate,è vero il proverbio che le cose belle sono ardue(kalepa' ta' cala')"


"Evidentemente!"dissi."E sta' sicuro,Glaucone, che a mio parere con un metodo come quello di cui ci stiamo servendo,non riusciremo mai ad arrivare a una conclusione esatta.A quella conduce una via più lunga e difficile:però forse il nostro metodo era adeguato fino a questo punto delle nostre discussioni e delle nostre ricerche!"


"E non basta dunque?"disse."Io per me ne sarei soddisfatto!"


"In questo caso basterà anche a me"replicai.


"Allora non stancarti di proseguire nella ricerca"concluse.





4 commenti:

  1. Continua il confronto uomo-stato.

    Per quanto riguarda gli anacronismi tra personaggi del dialogo,diciamo che Damone,maestro di Pericle e autore di un Areopagitico,probabilmente anteriore al 462,è presentato come ancora vivente,sebbene potesse avere una trentina d'anni più di.Socrate.Occorre poi tenere conto del legame tematico fra la Repubblica e l'esordio del Timeo.In quest'ultimo infatti,Socrate ricorda ai suoi interlocutori che il giorno precedente egli aveva parlato dello Stato,e compie un breve riepilogo di alcuni dei temi principali della Repubblica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma tale riepilogo,perlomeno incompleto,in sostanza non rivela nulla sulla datazione nella quale si immagina essersi svolto e ambientato il dialogo. Affermare per supposizione,che La Repubblica sia ambientata nel 409, perché questa sarebbe la data presunta del dialogo riportato nel Timeo,è dunque una petizione di principio,poiché questa data,per Timeo,è lungi dall'essere certa. A domani two.

      Elimina
  2. Il primo capoverso del post che traduce il testo greco,forse ha bisogno della chiarezza di una traduzione alla lettera.
    Vediamola.Platone dice:"Forse che dunque,io dissi,ciò che qualcuno definirebbe stessa cosa,pur essendo PIÙ grande e PIÙ piccolo,si troverebbe ad esser dissimile(anomoion),proprioper lo stesso motivo per cui è definito come stessa cosa,o simile(omoion)?"

    RispondiElimina
  3. Fronte coronavirus di oggi domenica 5 luglio 2020:solita routine,tanta roba.

    RispondiElimina