giovedì 19 marzo 2015

27 Le 4virtu'.Platonis Resp.l.IV,capVI,427d-428a

"Ormai dunque,"dissi"figlio di Aristione,la tua città è fondata.Ora guardaci dentro tu stesso,e per questo procurati da qualche parte un lume adeguato e chiama in aiuto tuo fratello,Polemarco e gli altri:forse allora riusciremo a vedere dove mai sia la giustizia e dove l'ingiustizia, quale differenza passi tra l'una e l'altra,quale delle due si debba possedere per essere felici,indipendentemente dal fatto di poter sfuggire oppure no alla vista di tutti gli dei e degli uomini."


"Stai dicendo una sciocchezza!"rispose Glaucone.


"Ti eri impegnato a condurre tu stesso questa indagine,dichiarando che sarebbe stata empietà per te non correre in aiuto alla giustizia con ogni mezzo e con tutte le tue forze."


"Ciò che tu mi ricordi è vero"dissi" e debbo agire così. Ma anche voi dovete collaborare!"


"E collaboreremo sicuramente!"rispose.


"Spero dunque"ripresi" che raggiungeremo il nostro scopo nel modo seguente. Credo che la nostra città, se è vero che è stata fondata bene,sia perfettamente buona."


"Non potrebbe essere diversamente"disse.


"E' dunque evidente che essa è sapiente,coraggiosa,temperante(sofron) e giusta".


"Evidentemente."


"Perciò qualsiasi virtù fra queste ritroveremo nella città, il resto sarà cio' che non avremo ritrovato?"


"Appunto."

6 commenti:

  1. Quattro virtù per una città e per un uomo perfettamente giusti.

    La dialettica ha il compito di rintracciare le relazioni tra i generi e tra le idee.
    Come si vede ontologia e metodologia procedono strettamente solidali,nella reciproca funzione di OGGETTI E STRUMENTI DI INDAGINE.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciò che rende possibile questo impianto generale della filosofia platonica è la definizione dell'essere in termini di possibilità di relazione.
      L'essere è concepito come un quadro di enti,ordinato secondo relazioni caratterizzabili sul piano della modalità fondamentale della possibilità.
      La dialettica è lo strumento capace di determinare di caso in caso le modalità specifiche di tali relazioni. Su questa base essa può procedere nel suo compito di edificazione di una autentica comunità politica.A domani,two.

      Elimina
  2. Diciamolo con le parole di Platone(Resp.534,d,e):"DUNQUE IMPORRAI LORO PER LEGGE DI ACQUISIRE QUELL'EDUCAZIONE CHE LI RENDA CAPACI DI SOSTENERE LE DISCUSSIONI DIALETTICHE?"
    (EPISTEMONESTATOI EROTAN KAI APOKRINESTAI OIOI) -LA TRADUZIONE NON RENDE BENE IL GRECO,CHE SPIEGA MOLTO CHIARAMENTE COSA SIGNIFICHI DISCUSSIONI DIALETTICHE-
    "SÌ, LO FARÒ, MA CON IL TUO AIUTO" RISPOSE.
    "TI SEMBRA DUNQUE CHE LA DIALETTICA SIA PER NOI FONDATORI DI UNO STATO, IL CORONAMENTO DELLE ALTRE SCIENZE,E CHE NON SI POSSA COLLOCARNE CORRETTAMENTE ALCUN'ALTRA PIÙ IN ALTO,ANZI ESSA SIA AL LORO VERTICE?"
    "SÌ SOCRATE,RISPOSE GLAUCONE.
    VEDI per la prosecuzione delle tesi platoniche sulla dialettica e la scienza, lemarancio platonis respublica,84,e seguenti.

    RispondiElimina
  3. In greco, le quattro virtù presenti in una città giusta sono:SOFIA,ANDREIA,SOFRONEMA,DIKE.
    Il significato? Occorre avere sottomano non solo il testo greco, ma anche il vocabolario.

    RispondiElimina
  4. Nel penultimo periodo del post, Platone vuol dire, che in una ricerca di uno stato giusto, se si trova una a caso delle quattro virtù sopra citate, ci sono pure le altre tre.
    Lui però, nel prosieguo, le esaminera' tutte e quattro, per favorire chi si mettesse alla ricerca dello Stato ideale....

    RispondiElimina
  5. Fronte coronavirus di oggi 29 giugno 2020:due ricordi di ieri:nuovo tablet e vittoria del Milan con la Roma.
    Oggi visita a Paradiso.

    RispondiElimina