domenica 29 marzo 2015

41 Le donne-soldato Platonis Resp.l.V,451d-452e

"Ecco:pensiamo che le femmine dei cani da guardia debbano sorvegliare e partecipare alla caccia e fare tutto il resto come i maschi,oppure che debbano vivere in casa capaci solo di partorire e allevare i cuccioli,mentre i maschi adulti faticano e si prendono tutte le responsabilità del gregge?"


"Occorre che facciano tutto in comune;"rispose"però le consideriamo più deboli dei maschi."


"E' possibile"chiesi"utilizzare un animale nel medesimo modo di un altro pur nutrendolo e addestrandolo diversamente?"


"Impossibile!"


"Se dunque useremo le donne per le medesime funzioni degli uomini,occorre istruirle nel medesimo modo."


"Sì".


"Agli uomini furono assegnate la musica e la ginnastica."


"Sì."


"Dunque anche alle donne occorre insegnare queste due arti,insieme all'arte della guerra,e trattarle allo stesso modo."


"E' una logica conseguenza della tua teoria"disse.


"Ma forse"ripresi"la realizzazione di quanto andiamo dicendo sembrerebbe in gran parte ridicola,perché insolita."


"Non c'è dubbio"ammise.


"Però che cosa ci vedi di tanto ridicolo?"chiesi."Evidentemente il fatto che le donne si esercitino nude nelle palestre insieme agli uomini,non solo le giovani ,ma anche quelle ormai anziane,come i vecchi nei ginnasi,che sono rugosi e brutti a vedersi eppure fanno gli esercizi con piacere."





3 commenti:

  1. Questa delle donne guardiane al pari degli uomini,è la prima delle ondate anticonformiste che deve superare Socrate. Ve ne saranno ,nel corso della Repubblica,altre due.

    La Repubblica non minaccia mai di trasformarsi in un'arida esposizione dottrinale alla maniera di Aristotele.
    Essa è un vero dialogo,dove digressioni e riprese,animano di continuo il corso principale,la cui apparente casualità nasconde un percorso perfettamente delineato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il contenuto di questo dialogo è chiaramente espresso dal suo titolo,"Politeia",e dal sottotitolo imposto probabilmente nell'ambito della scuola platonica,"ovvero della Giustizia".
      Di qui il quesito se Platone sia rivolto principalmente alla politica o all'etica.
      Problema mal posto,perché a nessun lettore può sfuggire quanto i due ambiti per Platone siano inscindibili,non come per Tucidide che sono fra loro lontanissimi,anzi altro.

      Elimina
  2. Fronte coronavirus di oggi 15 luglio 2020,martedì:niente da segnalare...Danilo lavora alla cancellata,stasera partitona...

    RispondiElimina