lunedì 16 marzo 2015

20Avvocati e medici,Platonis Resp.,l.III,cap XV,405 a-d

"Ma potresti addurre prova maggiore nella citta' di un'educazione cattiva e indecorosa del fatto che occorrano esperti in giurisprudenza e in medicina non solo ai cittadini da poco e agli artigiani,bensì anche a coloro che si danno l'aria d'aver ricevuto un'educazione liberale? Non ti sembra una vergognosa prova d'incultura ricorrere a una giustizia fatta da altri,in qualità di giudici,in mancanza della propria?"


"E' la massima vergogna questa!"rispose.


"E non ti pare ancor più indecente non solo passare nei tribunali la maggior parte dell'esistenza ad intentare e a sostenere processi,ma spingere il cattivo gusto fino a vantarsi anche di poter essere disonesto e cavarsela in mille modi e trovare mille vie di scampo destreggiandosi così da non essere punito,e ignorare quanto sia meglio e più vantaggioso disciplinare da sé la propria vita, senza dover ricorrere a un giudice mezzo addormentato?"


"Sì, questa mi sembra un'indecenza ancora maggiore!"


"E ricorrere al medico non per curare ferite o malattie stagionali ma perché, in conseguenza di quel regime ozioso di cui abbiamo parlato,ci si riempie come uno stagno di umori e vapori,e costringere gli ingegnosi figli di Asclepio a chiamare gonfiori e catarri le malattie:tutto cio' non ti pare una vergogna?"


"Sì, certo,"rispose"questi sono nomi davvero insoliti e strani per le malattie!"


4 commenti:

  1. Belle e attuali le considerazioni sulla degenerazione della giustizia e della medicina.
    Continuiamo ora le considerazioni sul sistema delle idee di Platone.
    Come le norme che detta a tutte le idee l'idea del Bene,così l'ordine stabilito tra le idee,causato dall'idea del bene, sta a fondamento dell'ordine delle cose.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da Aristotele e dai suoi commentatori sappiamo che Platone tenne nell'Accademia,una serie di lezioni sul bene.
      Molti vi erano andati credendo di sentir parlare di ricchezza,salute,forza felicità e ne erano rimasti delusi,perché tali lezioni trattavano di ARITMETICA,GEOMETRIA E ASTRONOMIA.
      A domani per discutere di come tali scienze fossero connesse,per Platone,con la funzione dell'idea del bene.
      Ciao two.

      Elimina
    2. Da Aristotele e dai suoi commentatori sappiamo che Platone tenne nell'Accademia,una serie di lezioni sul bene.
      Molti vi erano andati credendo di sentir parlare di ricchezza,salute,forza felicità e ne erano rimasti delusi,perché tali lezioni trattavano di ARITMETICA,GEOMETRIA E ASTRONOMIA.
      A domani per discutere di come tali scienze fossero connesse,per Platone,con la funzione dell'idea del bene.
      Ciao two.

      Elimina
  2. Fronte coronavirus di oggi 22 giugno 2020,lunedì:fila per la spesa e fila per la banca:in canottiera e pantaloncini corti,per la prima volta,quest'anno.

    RispondiElimina