domenica 15 marzo 2015

18 La perfezione,Platonis Resp.,l.III,capXI,400e-401a.

"Dunque la perfezione delle parole e dell'armonia,la grazia e l'euritmia sono conseguenze della schiettezza spirituale,non di quella che è stupidità ,a cui diamo il nome falsamente lusinghiero di semplicità, ma della vera schiettezza del carattere in cui sono congiunte la bellezza e la bontà."


"Non c'è dubbio"disse.


"E non è questo che i giovani(futuri guardiani),se vogliono essere pari ai loro compiti,debbono appunto cercare di ottenere?"


"Sì, debbono farlo."


"Le medesime caratteristiche improntano anche la pittura e tutte le arti simili:la tessitura,il ricamo,l'architettura e tutto quanto riguarda l'arredamento,la natura dei corpi e delle piante di ogni tipo. In tutto ciò può esservi eleganza o ineleganza. E la bruttezza,l'assenza di ritmo e di armonia sono affini alla volgarità del linguaggio e del carattere,così come invece i pregi contrari sono prova e specchio dell'uomo saggio e onesto."


"Proprio così!"disse.

4 commenti:

  1. Per educare i giovani guardiani occorre portarli all'eleganza dei modi. E questo è compito della musica. Vedremo domani la ginnastica come materia di educazione.
    Per quanto riguarda il discorso sulle idee platoniche,aggiungiamo a quanto detto in precedenza,nei commenti ai post su La Repubblica,che occorre distinguere due significati del termine CAUSA,già presenti nel Fedone:1) ciò che rende una cosa veramente tale;2)ciò che connette una molteplicità di cose secondo una REGOLA.
    Le idee sono causa delle cose,rimanendo anche normative rispetto ad esse.
    Così l'idea del bene è causa delle idee( cioè della loro sostanza,a cui è intrinseca la normatività), rimanendo normativa rispetto ad esse idee.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel primo significato del termine causa,l'idea del bene è ciò che rende le idee veramente idee,cioè,NON COSE,ma regole rispetto alle cose.
      Una regola è veramente regola,se è usata bene,ma il criterio dell'uso corretto della regola non è intrinseco alla regola stessa.
      La conoscenza dell'idea del bene,è la garanzia dell'uso corretto di ogni regola e,quindi,di ogni idea.Ciao a domani two.

      Elimina
  2. Per fare un esempio preso dal post 18,la schiettezza spirituale è CAUSA di perfezione delle parole, dell'armonia, della grazia e dell'euritmia...

    RispondiElimina
  3. Fronte coronacirus di oggi 20 giugno 2020:portiamo ravioli a Giacomo e poi stasera andiamo tutti (Ambra,Giacomo Christian,Rox),al ristorante.

    RispondiElimina