venerdì 20 marzo 2015

28 La tintura.PlatonisResp.l.IV,cap.VII430a-c

"Dunque"ripresi"immagina che anche noi facciamo del nostro meglio per un lavoro simile,quando scegliamo i soldati e li educhiamo con la musica e con la ginnastica. Credi pure che la nostra unica mira è quella  di indurli ad assorbire in sé, come una tintura,le leggi,affinché grazie alla loro natura e all'educazione ricevuta mantengano indelebile la loro opinione sulle cose pericolose e sulle altre,senza permettere che la loro tintura venga cancellata da quei saponi così efficaci a cancellare:dal piacere,che in questo è più efficace di qualsiasi soda(kalestraiou) e polvere;dal dolore,dal timore e dal desiderio,che sono più forti di qualsiasi sapone.Tale capacità di conservare in ogni caso l'opinione corretta e legittima su ciò che è pericoloso e ciò che non lo è, io la chiamo e la definisco coraggio,se tu non hai nulla in contrario."


"Niente affatto!"rispose lui."Credo invece che la retta opinione su questo stesso punto,se priva del fondamento della cultura,come è nel caso degli animali e degli schiavi,tu non la ritenga molto solida e non la definisca neppure coraggio."


"E' verissimo ciò che dici"conclusi.


"Ammettiamo dunque che il coraggio è questo."


"E non farai male ad ammettere anche che è una virtù politica:se vorrai,ne parleremo meglio in seguito. Ora infatti ci stiamo occupando non di questo ma della giustizia.Per lo studio del coraggio questo basta,credo."


"Hai ragione"approvò.

3 commenti:

  1. Penultimo capoverso: errata corrigo; "E non farai MALE...".

    BELLA LA METAFORA DELLA TINTURA E DEI SAPONI.

    La centralità della Repubblica nel pensiero platonico non è mai stata messa seriamente in dubbio.
    Altri dialoghi,come il Simposio o il Fedone,possiedono una capacità di suggestione forse più immediata; altri come il Parmenide o il Sofista,appaiono più sottili nelle loro determinazioni dialettiche.
    Ma la Repubblica rappresenta la sintesi delle istanze- politiche,etiche,pedagogiche e artistiche-che spinsero Platone sulla strada della filosofia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il dialogo è nello stesso tempo l'espressione di un sistema complesso e maturo:Platone si mostra nel pieno possesso di una MAESTRIA STILISTICA ,che gli consente quasi di giocare con i concetti,superando le insidie dell'arida logica,in cui cadrà Aristotele negli Analitici. Indicheremo in un post successivo,alcuni luoghi di Resp. in cui Platone gioca da signore della parola. Ciao,two.

      Elimina
  2. Fronte coronavirus di oggi 30 giugno 2020:pochi impegni fuori di casa;molti impegni piacevoli intra moenia;stasera cena con Giacomo da Marcella.

    RispondiElimina