mercoledì 18 marzo 2015

25 I mali dello Stato,Platonis Resp.,l.IV,cap.II,422a-d

"A questo punto abbiamo scoperto un ulteriore incarico per i guardiani:evitare ad ogni costo che questi due mali si insinuino nascostamente nella città."
"E quali?"
"La ricchezza e la povertà,"risposi"perché l'una è causa di mollezza, di pigrizia e di amore per le novità, mentre l'altra genera questo stesso amore per le novità, e in più produce viltà e inclinazione a mal fare."


"Benissimo!"concluse."Ma pensa,Socrate:come potrà la nostra città, se non avrà denaro,sostenere una guerra contro uno stato ricco e potente?"
"E' chiaro che stentera' a fronteggiare uno stato solo,ma più facilmente combatterà contro due, così!"risposi.


"Ma che dici?"obiettò.
"In primo luogo,"ripresi"se dovra' combattere contro uomini ricchi,non ci penseranno i guardiani,che sono atleti della guerra?"
"Questo lo ammetto"rispose.
"E allora,Adimanto?Non credi che un solo pugile ben allenato possa combattere facilmente contro due individui che non sono pugili ma soltanto ricchi e grassi?"
"Forse no,se quei due si mettono insieme."
"Neppure se egli potesse sottrarsi al primo con la fuga e voltarsi indietro e battere di volta in volta il più vicino,e far così parecchie volte sotto un caldo soffocante?Un atleta simile non sarebbe capace di vincere anche molti avversari come quelli?"


"Certo"rispose"non sarebbe una cosa molto sorprendente!"
"E non pensi che i ricchi siano più esperti del pugilato che della guerra?"
"Io sì"rispose.
"Dunque i nostri atleti,a quanto sembra,potranno affrontare avversari due e tre volte più numerosi di loro."


"Te lo concedo,"disse"perché mi pare che tu abbia ragione."


"Poi potrebbero inviare un'ambasceria in uno dei due Stati nemici a loro,e dire,come è vero,"Noi non usiamo né oro né argento, perché non possiamo farlo,voi invece sì: schieratevi dunque dalla nostra parte e tenetevi i beni degli avversari". Credi che a udire queste parole preferiranno far la guerra contro cani duri e magri anziché mettersi con i cani ad assalire pecore grasse e tenere?"



3 commenti:

  1. Memorabili le ultime righe del brano.
    Per quanto riguarda il sistema delle idee in Platone,aggiungeremo a quanto detto nei post precedenti,che negli ultimi dialoghi platonici,diventa decisa la sua polemica contro l'ELEATISMO, e contro tutte le implicazioni filosofiche che ne discendevano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'eleatismo aveva interpretato l'ESSERE IN MODO RIGIDAMENTE UNITARIO,tale da escludere al suo interno la molteplicità.
      Il Sofista ha il compito di fondare la concezione platonica dell'essere come insieme di TOTALITÀ ARTICOLATE AL LORO INTERNO,e articolate tra loro secondo relazioni rese possibili dall'idea del BENE,che dà ragione di esistere a tutte le idee e le rende conoscibili.Ciao a domani o dopodomani.Two.

      Elimina
  2. Fronte coronavirus di oggi 27 giugno 2020:devo segnalare che nel brano di Platone bisognerebbe chiarire di oiù il concetto di "guardiani".
    niente accenni a vita pandemica:bel risultato dopo tanto tempo.

    RispondiElimina