giovedì 26 novembre 2015

TUCIDIDE.To anthropinon 15.

Continuano i brani di Tucidide legati dal filo dell'anthropinon.


Gli Ateniesi e i Melii: Storie,libroV,  85-113( parte II,94-98).






7 commenti:

  1. Regola della politica imperialistica di un Stato: l'amicizia di uno stato più piccolo danneggerebbe più del suo odio da sottomesso, perché darebbe senso di benevolenza agli occhi degli altri stati sudditi...

    RispondiElimina
  2. Mi sembra che dopo la Giustizia,non conti nemmeno il Diritto,nei rapporti Stato debole contro stato forte(par.91).

    RispondiElimina
  3. Da leggere e da rileggere,per capire la ragione dell'imperialismo,i capitoli o paragrafi 96 e 97.

    RispondiElimina
  4. Nel capitolo 98,i Melii,dopo aver discusso con gli Ateniesi di utile e di giustizia degli Ateniesi nei loro riguardi(sempre soccombendo dialetticamente), ora cercano di interpretare i fatti per come saranno visti da tutti gli altri popoli neutrali.
    Interesse degli Ateniesi sarebbe non averli tutti contro,questi popoli ancora neutrali.
    Al prossimo post per la controargomentazione degli Ateniesi.

    RispondiElimina
  5. POS OU POLEMESESTE AUTOUS della quartultima riga del testo greco,ha una interessante traduzione del verbo POLEMEIN al medio: COME NON VE LI RENDERETE NEMICI?

    RispondiElimina
  6. Mancano gli appunti di fisica.
    Cosa risponderanno gli Ateniesi ai Melii,riguardo l'argomentazione svolta nel capitolo 98?
    Vai,Vaio!.

    RispondiElimina
  7. Fronte coronavirus di oggi 21 giugno 2021,lunedì,spesa già fatta,resto del giorno,libero...

    RispondiElimina