giovedì 26 novembre 2015

TUCIDIDE.To anthropinon 13.

Continuano i brani di Tucidide legati dal filo dell'anthropinon.


 Secondo Proemio.,V,26.




8 commenti:

  1. Tucidide insegna per la prima volta e definitivamente,come si fa l'analisi storica.
    Memorabile questo secondo proemio,come quello di I,32...ktema es aei...

    RispondiElimina
  2. Inizio seconda parte della guerra...Tucidide ha scritto alla fine di essa?

    RispondiElimina
  3. Gli anni della tregua sono quelli sanciti dalla Pace di Nicia
    .
    Presto esauriti per il ricominciare delle ostilità!
    Tucidide considera anche questi come anni di guerra.
    Se la guerra finisce nel 404 a.C,essa è iniziata nel 431 a.C.

    RispondiElimina
  4. Pagina lucidissima.
    Il problema è capire il significato di "esilio".
    Tucidide dice chiaramente il perché dell'esilio...
    Canfora ci ricama un poema.
    Consultare you tube.

    RispondiElimina
  5. Appunti di fisica chiarissimi per il concetto di decoerenza.
    Leggere,leggere,leggere!
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  6. Io credo che la piu'grande perplessita' verso l'interpretazione di Canfora,secondo cui Tucidide non ando' in esilio,ma rimase in Atene sia il FEUGHEIN del testo sopra riportato.Canfora dice che Tucidide dice una bugia e rimasto in Atene pote' cosi' ben descrivere il colpo di stato oligarchico.

    RispondiElimina
  7. 26,2"TOIS GAR ERGOIS OS DIEIRETAI ATREITO":traduzione:" consideri(atreito imp.pres terza sing di atreo,verbo contratto)come infatti si fa distinzione per gli avvenimenti...."

    RispondiElimina
  8. Fronte coronavirus di oggi 19 giugno 2021,sabato,si parla di green pass per vaccinati e ex covidati,si parla di ritorno alla normalità,si parla di varianti e di ripresa economica....miii quanto si parla...viva Draghi.

    RispondiElimina