sabato 21 novembre 2015

ROMANO IL MELODO.Natalis et 2.

Nella biblioteca "Nelson Mandela" di Villanova,tra gli altri mille e mille,c'è un libro,in due tomi,dedicato all'opera di Romano il Melodo.


L'edizione è quella curata da Riccardo Maisano,per i tipi della UTET. Libro davvero molto raro.



Ne approfittero' per prepararmi spiritualmente,citando anche il testo greco,al Natale.



Chi è e cosa ha scritto Romano il Melodo.

Utili per info,i seguenti siti:
Www Romano il Melodo parodos it.
Www Contacio Wikipedia.
WwwContacio Treccani.



Segnalo che la produzione in versi( e in musica,tra cui il nostro oggetto di riflessione spirituale, Natale 1,) di Romano,demarca,fra l'altro,la linea di passaggio dalla metrica quantitativa classica alla metrica accentuativa,nata proprio con gli inni per ricorrenze e feste cristiane.




                              


                                ALCUNE PRECISAZIONI  al T E S T O   dell'  I N N O   al   N A T A L E (1) o C O N T A C I O.


                                                                

                          Contacio o inno eseguito,con parole accompagnate da musica,la notte di Natale o del 516  o del 517 d.C.



                        Luogo: chiesa della Madre di Dio a Costantinopoli,durante la celebrazione della messa natalizia.



                        A che punto della messa: dopo la lettura del racconto della natività.



                       Da chi: un giovane diacono nato a Emesa, di nome Romano,da poco trasferito da Berito a Costantinopoli.



       
                     Stupore dei fedeli,per la assoluta novità della proposta.



                  Composizione metrica dell'inno o contacio: 24 strofe,precedute da una premessa in cui c'erano indicazioni di datazione e dell'autore e una sintesi,in versi, dell'inno. I versi sono tutti con la stessa sequenza di accenti,con lo stesso numero di pause e sillabe; ogni strofa termina con un ritornello( "bambinello,Iddio prima del tempo").



                L'acrostico: le lettere iniziali delle 24 strofe del contacio Natale 1 ,formano,in greco ,il nome dell'autore e del componimento(  l'inno è dell'umile Romano ;  TOU TAPEINOU ROMANOU O UMNOS.)





                                                          TRADUZIONE( SEGUITA DAL TESTO GRECO.)


                             Traduzione del contacio Natale 1 : premessa, prima strofa e  quattro versi della seconda,cui seguirà la riproduzione del testo greco,tratto dall'edizione UTET.


              Premessa.

      25 Dicembre
     Contacio della natività di Cristo
     Con l'acrostico" l'inno è dell'umile Romano").
     Modo III.



             Sintesi
     Oggi la Vergine genera il Sovrannaturale,
     E la Terra offre una grotta all'Immenso,
     Gli angeli coi pastori lo lodano,
     I magi guidati dalla stella fanno il cammino.
     E' nato per noi
    Il bambinello,Iddio prima dei tempi.




      I strofa.

    Betlemme ha aperto l'Eden,venite adoriamo:
    Abbiamo ritrovato la nostra felicità in un posto umile.
    Venite a prendere,dentro la grotta,i doni celesti.
    Qui è spuntata radice non irrorata che genera perdono,
    La' è stata trovata una cisterna non scavata,
    Dove un giorno volle bere Davide.
    Là una Vergine che ha generato un bimbo
    Ha saziato la sete di Adamo e Davide,
   Perciò andiamo presto dove è nato
   Il bambinello,l'Iddio prima dei tempi.




Strofa 2 vv 1-4

        Il padre della madre si fece figlio per suo volere,
        Il salvatore degli innocenti giacque bimbo in una mangiatoia,
        Colei che lo ha partorito lo guarda e dice fra sé:
        "Dimmi figlio come sei stato instillato e come in me sei cresciuto?". 




 Continua nel post successivo.




                                      TESTO GRECO.

    


6 commenti:

  1. Quindi nel bel mezzo della Messa natalizia,un diacono,dopo averlo composto,ha cantato questo inno,poi detto contacio?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì e la composizione è molto complessa formalmente e contenutisticamente. Occhio,per esempio all'acrostico e alla metrica.

      Elimina
  2. Trovo doverosa la citazione della biblioteca e del curatore del libro raro su Romano.Ci vorrebbero più chiarimenti su Adamo e Davide.

    RispondiElimina
  3. Hai compulsato? E gli appunti di fisica?
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  4. Fronte coronavirus di oggi 26 maggio 2021,routine in attesa del giorno del giudizio,lunedì 31 maggio 2021,da Valentino.

    RispondiElimina