lunedì 9 novembre 2015

A.MANZONI.Panni in arno 116.c.XXXII.


ALESSANDRO MANZONI,I PROMESSI SPOSI,CAPITOLO TRENTADUESIMO,LETTO E CAPITO? (TOSTO EH?)



UTILE ,PER VERIFICARNE LA COMPRENSIONE, RISPONDERE,PER OGNI BRANO DI SEGUITO PROPOSTO,A DUE DOMANDE:

1)SAPIC(SIAMO AL PUNTO IN CUI...),
2)LPVD(LE PAROLE VOGLIONO DIRE...).




CORAGGIO BASTA POCO...E...SEMPRE TESTO DEL ROMANZO A PORTATA DI CONSULTAZIONE...








Per ogni brano del capitolo XXXII de I Promessi Sposi,provare a rispondere come esemplificato in Lemarancio panni in Arno 3.




Cap.XXXII,r.451.

                             Nella biblioteca ambrosiana si conserva un'operetta scritta di sua mano intorno a quella peste;e questo sentimento c'è accennato spesso,anzi una volta enunciato espressamente."Era opinion comune", dice a un di presso," che di questi unguenti se ne componesse in vari luoghi,e che molte fossero l'arti di metterlo in opera: delle quali alcune ci paion vere,altre inventate".*
*De pestilentia quae Mediolani anno 1630 magnam stragem edidit.Cap.V.




Cap.XXXII,r.471.

                        Tra le carte del tempo della peste,che si conservano nell'archivio nominato di sopra,c'è una lettera(senz'alcun altro documento relativo) in cui il gran cancelliere informa,sul serio e con gran premura,il governatore d'aver ricevuto un avviso che,in una casa di campagna de' fratelli Girolamo e Giulio Monti,gentiluomini milanesi,si componeva veleno in tanta quantità, che quaranta uomini erano occupati 'en este exercicio,'con l'assistenza di quattro cavalieri bresciani,i quali facevano venir materiali dal veneziano,'para la fabrica  del veneno.'



Cap.XXXII,r.480.

                           ...che pur troppo uno de' fratelli era stato avvertito a tempo per poter trafugare gl'indizi del delitto,e probabilmente dall'auditor medesimo,suo amico; e che questo trovava delle scuse per non partire; ma che non ostante,il podestà co' soldati era andato a 'reconocer la casa,y a ver hallara' algunos vestigios ,'e prendere informazioni,e arrestar  tutti quelli che fossero incolpati.




Cap.XXXII,r.489.

                           I processi che ne vennero in conseguenza,non eran certamente i primi d'un tal genere: e non si può neppur considerarli come una rarità nella storia della giurisprudenza.Ché, per tacere dell'antichità, e accennar solo qualcosa de' tempi più vicini a quello di cui trattiamo,in Palermo,del 1526; in Ginevra,del 1530, poi del 1545, poi ancora del 1574; in Casal Monferrato,del 1536; in Padova,del 1555;in Torino,del 1559, e di nuovo,in quel medesim'anno 1630, furon processati e condannati a supplizi,per lo più atrocissimi,dove qualcheduno,dove molti infelici,come rei d'aver propagata la peste,con polveri,o con unguenti,o con malie,o con tutto ciò insieme.



Cap.XXXII,r.501.

                          E quantunque uno scrittore lodato poco sopra se ne sia occupato,pure,essendosi lui proposto,non tanto di farne propriamente la storia,quanto di cavarne sussidio di ragioni,per un assunto di maggiore,o certo di più immediata importanza,c'è parso che la storia potesse esser materia d'un nuovo lavoro.




Cap.XXXII,r.508.

                          Serbando però a un altro scritto la storia e l'esame di quelli,torneremo finalmente a' nostri personaggi,per non lasciarli più, fino alla fine. 




Ciao Ambra,Giacomo,Rox.





CONTINUA CON LO SCHEMA DEL CAPITOLO XXXII.




6 commenti:

  1. R.451. Finalmente un debolezza di Borromeo,e con questo Manzoni cambia l'agiografia in biografia. Ripamonti dice che il cardinale non credeva alle unzioni,ma Manzoni cita un'opera in latino di Borromeo in cui ci sono cenni che anche il prelato ci aveva creduto.( De pestilentia quae Mediolani anno 1630 magnam stragem edidit,cap V, conservata nella biblioteca da lui fondata.)

    RispondiElimina
  2. R.471,480,Borromeo era in buona compagnia se anche il gran cancelliere denunciava fabbriche di veleno per le unzioni,salvo poi non trovarle.

    RispondiElimina
  3. R.489,r.501, la certezza delle unzioni ,provoca leggi contro gli untori,che provocano esecuzioni capitali di supposti colpevoli. E i precedenti di queste aberrazioni erano numerosi in tempi recenti e remoti. Manzoni preannuncia un'opera ad hoc: " Storia della colonna infame".

    RispondiElimina
  4. R.508,si torna alle vicende dei personaggi del romanzo. Two alone,felices.A domani.

    RispondiElimina
  5. Appunti di fisica:spiegazione perfetta del concetto di spin elettronico. Numero quantico di Ms = - un mezzo o + un mezzo!
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  6. Fronte coronavirus di oggi 2 maggio 2021,domenica,routine.

    RispondiElimina