lunedì 23 novembre 2015

ROMANO IL MELODO.Natalis et 9.

Elenco degli inni o contaci di Romano il Melodo,abbinati alle festività liturgiche cui si riferiscono.

  

   a)Ciclo delle feste fisse.                              Titolo dell'inno o contacio.

8. IX:                                                            Natività della Madre di Dio.

17.XII:                                                          I tre fanciulli nella fornace.

25.XII:                                                           Natale I  e  II.

26.XII:                                                           Annunciazione II.

29.XII:                                                           La strage degli innocenti.

6.I:                                                                Epifania I .

7.I:                                                                 Epifania II, Il battesimo.

2.II:                                                                La presentazione al tempio.

9.III:                                                              I santi Quaranta martiri I e II.

25.III :                                                          Annunciazione I.

30.VI:                                                            I Santi Apostoli.

20.VII:                                                           Il profeta Elia.

29.VIII:                                                         La decapitazione del Precursore.

Ciclo delle feste mobili.

Domenica di Carnevale:                              Il giorno del giudizio.

Sabato dopo Carnevale.                              L'abito monastico.

I merc.di Quaresima:                                    La penitenza.

II merc.di Quaresima:                                    Il digiuno.

II dom.di Quaresima:                                      Il figliuol prodigo.

III merc. di Quaresima:                                   Terremoti e incendi.

III dom. di Quaresima:                                    Noè.

IV merc.di Quaresima:                                    Il trionfo della Croce.

IV ven. di Quaresima:                                      Adorazione della Croce.

IV dom. di Quaresima:                                     Il sacrifizio di Abramo.

V merc.di Quaresima:                                      Preghiera penitenziale.

V giov.di Quaresima:                                        Le potenze infernali.

V dom.di Quaresima:                                       Isacco benedice Giacobbe.

VI merc.di Quaresima:                                     Il ricco e Lazzaro.

VI sab.di Quaresima:                                        La resurrezione di Lazzaro I e II.

Domenica delle Palme:                                     Le palme.

Lun .Santo:                                                          Il patriarca Giuseppe.

Lun.Santo:                                                            La tentazione di Giuseppe.

Mart.  Santo:                                                         Le dieci Vergini.

Merc.Santo:                                                           La peccatrice.

Giov.Santo:                                                            Il rinnegamento di Pietro.
                                                                                 Il tradimento di Giuda.

Ven.Santo:                                                              La Passione.
                                                                                  Il pianto della Madre di Dio.

Domenica di Pasqua:                                           Resurrezione ,VI( le donne
                                                                                  portatrici di unguenti),I,II,III,V.

I Merc.dopo Pasqua:                                        Lo storpio guarito dagli apostoli.

II dom.dopo Pasqua:                                         Il dubbio di Tommaso.

II merc.dopo Pasqua:                                       Le nozze di Cana.

III merc.dopo Pasqua:                                      Il lebbroso.

IV dom.dopo Pasqua:                                        Resurrezione IV: le 10 dracme.

V dom.dopo Pasqua:                                        La Samaritana.

V merc.dopo Pasqua:                                       L'indemoniata.

VI merc.dopo Pasqua:                                      L'emorroissa.

VI giov.dopo Pasqua:                                     Ascensione.

VII merc.dopo Pasqua:                                 La moltiplicazione dei pani.

Dom.di Pentecoste:                                          Pentecoste.

Dom.dopo Pentecoste:                                   Ognissanti.

Contaci considerati dubbi o spuri ed attribuiti a Romano.

60) S.Giovanni Evangelista.(8 maggio).
61) Natività del Precursore.(24 giugno).
62)S.Gabriele(8 novembre).
63)S.Giovanni Crisostomo(13 novembre).
64)S.Filippo(14 novembre).
65)S.Trifone(1 febbraio).
66)S.Giorgio,I(23 aprile).
67)S.Giorgio II(23 aprile).
68)S.Atanasio(2 maggio).
69)S.Pantaleo(27 luglio).
70)S.Simeone stilita( 1 settembre).
71)S.Demetrio(26 ottobre).
72)SS.Cosma e Damiano I (1 novembre).
73)SS.Cosma e Damiano II (1 novembre).
74)SS.Akepsimas,Giuseppe e Aithalas (3 novembre).
75)S. Mena(11 novembre).
76)SS.Gourias,Samonas,Abidos (15 novembre).
77) S.Nicola I(6 dicembre)
78)S.Nicola II(6 dicembre).
79)S.Ignazio(20 dicembre).
80)S.Stefano I (27 dicembre).
81)S.Teodoro I(I sabato di Quaresima).
82)S.Teodoro II(I sabato di Quaresima).
83)Sticheri per il Natale(25 dicembre).
            Ciao Ambra ,Giacomo,Rox.






5 commenti:

  1. Se ricordo la mia infanzia abbino tante ricorrenze religiose cui partecipavo,con i titoli dei contaci di Romano il melodo. Tante altre ricorrenze non le ricordavo neanche più e Romano fa a me quel che la memoria involontaria faceva a Proust.

    RispondiElimina
  2. Non mi ricordavo che la festa di S.Giovanni del 24 giugno fosse per la nascita del battista,mentre esisteva anche la ricorrenza del 29 agosto,come decapitazione,e quella dell'8 maggio di s.Giovanni evangelista.

    RispondiElimina
  3. Io e Rox,l'anno scorso,ne abbiamo trovata una nel mese di dicembre....mi sembra il ventisette....brrrr.

    RispondiElimina
  4. Appunti di fisica apparentemente complicati,chiariscono il loro senso nelle ultime tre righe.

    RispondiElimina
  5. Fronte coronavirus di oggi 2 giugno 2021,mercoledì,routine.

    RispondiElimina