giovedì 28 maggio 2015

Timaei platonis exc.3

Timeo,18b.

(Continua il riassunto della "Repubblica",fatto da Platone stesso,per bocca di Socrate,all'inizio del "Timeo".).

Socrate.Non solo, ma dissi che coloro che sono così allevati non dovranno considerare come bene proprio né oro, nè argento, nè nessun altro possesso: ma nella loro qualità di difensori, in cambio del loro ufficio di guardiani riceveranno dagli stessi protetti un compenso, quale si conviene a gente interiormente equilibrata,  compenso che spenderanno in comune, mentre, abitando sotto lo stesso tetto, vivranno gli uni con gli altri, tutti presi nell'esser virtuosi, senza altra preoccupazione di sorta.


Timeo. Anche questo fu detto così.


Socrate. Ed egualmente parlando delle donne avvertimmo che la loro natura va posta in armonia con quella degli uomini fino quasi a renderla simile, e dare a tutte loro le stesse occupazioni dei maschi, sia per ciò che riguarda la guerra, sia per tutto il resto.


Timeo. Anche di questo si parlò così.


Socrate. Quanto alla procreazione dei figli? Questo poi ,data la novità di quanto abbiamo detto, è più facile da ricordare: matrimoni e figli, tutto ponemmo che fosse a tutti comune , ed escogitammo il modo che mentre nessuno potesse  mai riconoscere come suo il proprio figlio, tutti si considerassero l'un l'altro come appartenenti allo stesso ceppo, tenendo in conto di fratelli e sorelle tutti coloro che presso a poco potevano avere la stessa età: come genitori e nonni i più vecchi, figli e nipoti i più giovani.


Timeo. Sì ,e come dici ,tutto questo è facile a ricordare.


Socrate. E perché sin dalla nascita divenissero, entro i limiti del possibile, naturalmente ottimi, ci ricordiamo di aver detto che le autorità, uomini e donne, dovessero escogitare in segreto certi sorteggi di modo che nei matrimoni, ciascuno dalla sua parte, i cattivi e i buoni, si unissero, i cattivi con donne cattive, i buoni con quelle buone, senza che però nessuno potesse concepire odio per queste autorità, tutti attribuendo alla sorte la causa della propria unione.


Timeo. Lo ricordiamo.


Socrate. E non dicevamo anche che bisogna allevare soltanto i figli di coloro che sono buoni, mentre i figli dei cattivi bisogna segretamente trasportarli in altra parte dello Stato e che quindi via via che crescono, non cessando mai di tenerli sotto occhio, se alcuni ve ne siano degni dobbiamo richiamarli fra i buoni, sostituendoli con quelli di essi che si rilevano indegni?


Timeo.Sì.


Socrate. Ebbene, abbiamo rifatto il percorso di ieri, ricordandolo ora nelle sue linee essenziali.....



Fine parte del Timeo,riguardante il riassunto che Platone stesso fa della sua " Repubblica".


 Il post successivo ,sempre tratto dal "Timeo"riguarderà la trattazione di Atlantide...

5 commenti:

  1. Voglio sottolineare come in questo riassunto della Repubblica,fatto da Platone stesso,per bocca di Socrate,si esalti il ruolo che deve avere nello stato ideale,la donna.
    Altra notazione di merito,lo stato deve sempre essere attento ai giovani disagiati e aiutarli a realizzarsi se si dimostrano meritevoli.

    RispondiElimina
  2. Er narra che colui che neppur lontanamente è rientrato in se stesso,essendo irrimediabilmente malvagio,mai vedrà la luce e la legge eterna simboleggiata dal fuso di Anagke:egli come il tiranno Ardieo non avrà mai la possibilità di uscire dal Tartaro e con le altre anime venire a contemplare il divino.
    A domani,two.
    Ps.Ieri,per la prima volta non ho lasciato i miei saluti.Tu sai perché.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so, lo so, mi ricordo perché a distanza di due anni....

      Elimina
  3. Appunti di chimica:schema Aufbau sul riempimento elettronico:i dislivelli sulla stessa freccia inclinata hanno somma n+l uguale. Quelli meno energetici che si riempiono prima sono quelli col numero quantico n minore. Es. sulla terza freccia ci sono 3s e 2p:la somma di entrambi è tre! Allora si riempie prima 2p....

    RispondiElimina
  4. Fronte coronavirus di oggi19 ottobre 2020,lunedì:spesa fatta,non rimane altro da fare....Va bene così.

    RispondiElimina