giovedì 14 maggio 2015

110 Il filosofo.Platonis Resp.,l.IX,c.XI,586d-587a

"E le cose non si svolgono inevitabilmente allo stesso modo a proposito della parte emotiva dell'anima, quando la si soddisfa con l'invidia provocata dall' ambizione, o con la violenza provocata dalla brama di vittoria o con la collera dovuta a un cattivo carattere,e quando si cerca di saziarsi di onori, di vittoria, e di collera senza ragionevolezza e senza discernimento?"


"Si',"rispose"è inevitabile che accadano le stesse cose anche riguardo a ciò."


"E allora?"chiesi."Non possiamo affermare con sicurezza che anche i desideri di guadagno e di ambizione(i desideri che seguono la parte dell'anima che è coraggiosa,thumoeides,e la parte dell'anima che è concupiscibile,epithumoeides), se seguono la scienza e la ragione e con esse vanno alla ricerca dei piaceri indicati loro dall'intelletto, coglieranno i piaceri più autentici che sia loro possibile cogliere, appunto perché seguono la verità e i piaceri che sono loro propri, se è vero che per ognuno è più proprio ciò che è meglio?"


"Sì, è davvero così"rispose.


"Quando dunque l'anima nella sua totalità segue senza dissensi il filosofo, a ciascuna delle sue parti accade di agire nel proprio interesse e nei limiti della giustizia, e ciascuna coglie i  piaceri migliori a lei propri, che sono anche i più veri, per quanto possibile."


"Senza dubbio."


"Quando invece comanda una delle altre due parti, risulta che essa non ottiene il proprio piacere e costringe le altre a cercarne uno inappropriato e falso."


"E' così"rispose.


"E tanto più si arriva a questo risultato, quanto più ci si allontana dalla filosofia e dalla ragione?"


"Sicuro!"


"E non si allontana al massimo dalla ragione ciò che si allontana dalla legge e dall'ordine?"


"E' evidente!"


"E non si sono rivelati come i più lontani i desideri amorosi e tirannici?"


"Di gran lunga!"








7 commenti:

  1. L'anima per Platone è divisa in tre parti: razionale,emotiva,concupiscibile.Ognuna ricerca i propri piaceri. Ma solo se comanda la parte razionale i piaceri sono buoni e giusti. Tutto è sconvolto e sconveniente se comanda una delle due parti non razionali.

    RispondiElimina
  2. Spiegazione di dialettica come scienza suprema:534-541.
    Traduttore-traditore:445.
    Allos ripetuto:369 c.
    Ciao a domani two alone.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Naturalmente queste indicazioni riguardano passi della Repubblica,indicati con la numerazione che lo Stephanus,nel 1600,ha dato all'opera di Platone.

      Elimina
  3. Negli appunti di chimica sono indicati gli orbitali esterni di ogni gruppo.
    È chiaro che i vari elementi appartenenti ai gruppi, nei loro orbitali interni hanno ognuno il suo proprio numero ,diverso dagli altri altri,di elettroni. Forse. .

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Intanto i gruppi della tavola comprendono gli elementi che si trovano nella stessa colonna.E le colonne sono 18.
      Ogni gruppo comprende gli elementi che hanno la stessa configurazione elettronica esterna.Ai gruppi vengono dati dei nomi,ad altri semplicemente dei numeri.
      Le moderne teorie quanto-meccaniche spiegano lei tendenze dei gruppi proponendo che gli elementi all'interno dello stesso gruppo hanno generalmente le stesse configurazioni elettroniche nel loro guscio di valenza,che è il fattore PIÙ importante nella spiegazione delle loro proprietà simili.

      Elimina
  4. Chiariamo che i gruppi denominati con numeri romani da I a VII, seguiti dalla lettera A, sono posti, i primi due alla sinistra della tavola periodica, gli altri sei alla destra.
    Nel mezzo ci sono i gruppi con il solo numero .

    RispondiElimina
  5. Fronte coronavirus di oggi 2 ottobre 2020:fantastica e indimenticabile la partita di ieri col Rio Ave
    Oggi tutto il giorno in casa per maltempo.
    .

    RispondiElimina