martedì 12 maggio 2015

106bis .Uomini. Platonis Resp,.l.IX,c.VII,581c-e.

" Dunque possiamo affermare che gli uomini appartengono a tre categorie fondamentali: quelli amanti della Sapienza, quelli amanti del successo e quelli amanti del guadagno?"


"Senza dubbio."


"E aggiungeremo che esistono tre categorie di piaceri corrispondenti a quei tre caratteri?"


"E' vero."


"Ti rendi conto che, se volessi chiedere ad ognuno di quei tre uomini quale dei tre modi di vivere sia preferibile, ognuno eleggerebbe il proprio?L'affarista non dirà che a paragone del guadagno il piacere che si trae dall'onore e dallo studio non valgono nulla, dato che non procurano denaro?"


"E' vero"rispose.


"E l'ambizioso? Non stima forse volgare il piacere che si trae dal denaro, e fumo e sciocchezza quello che si trae dello studio, se questo non dà onore?"


"Sì"rispose.


"E secondo noi cosa saranno"ripresi" per il filosofo gli altri piaceri a paragone della conoscenza e dell' approfondimento incessante della verità? Non li riterrà molto lontani dal piacere vero? E non li chiama necessari nel senso proprio della parola, perché ne farebbe volentieri a meno, se non fossero per lui inevitabili?"


"Sì, è proprio così"ammise.


"E dunque come potremmo sapere chi  di loro dica la verità, se si discutono i piaceri e il modo di vivere di ogni categoria non per vivere meglio o peggio, con maggiore o minore onestà, ma soltanto per parlare nel modo più piacevole e innocuo?"


"Io,certo, non sono capace di pronunciarmi."


"Tuttavia considera questo: con quale mezzo si può valutare un fatto nel modo più adeguato? Esiste un criterio migliore dell'esperienza, dell'intelligenza e della ragione?"
"E come potrebbe esistere?"chiese.


"Pensa un po': fra i tre tipi di individui chi sarà il più esperto in tutti i piaceri che dicevamo? Ti sembra che  l'uomo avido, se si mette a imparare l'essenza della verità, sia più esperto del piacere che si trae dalla conoscenza di quanto il filosofo sia piu'esperto di quello che si trae dal guadagno?"


"Tutti'altro!"rispose."Perché l'uno,il filosofo, deve inevitabilmente gustare fin dall'infanzia gli altri piaceri, mentre l'uomo avido, quando si accinge ad imparare come sono le essenze, non è affatto sicuro di gustare e sperimentare la dolcezza di questo piacere; anzi malgrado ogni sforzo ciò gli risulta difficile."


"Dunque"ripresi" il filosofo conosce entrambi i piaceri molto meglio dell'uomo avido."


"Senz'altro!"


"E a paragone dell' ambizioso? Forse che il filosofo conosce il piacere che si trae dall 'onore molto meno di quanto costui conosca il piacere che si trae dalla riflessione?"


"Ma se ognuno dei due giunge al proprio scopo, l'onore tocca ad entrambi: infatti molti onorano sia i ricchi sia i coraggiosi sia i sapienti, sì che tutti costoro conoscono il piacere che si trae dall'onore, nei limiti del possibile. Invece nessuno, se non il filosofo, può gustare il piacere che si trae dalla contemplazione dell'essere."


"Dunque, secondo l'esperienza, questi è l'uomo più adatto ad esprimere un giudizio fra i tre."


"Senz'altro!"


"E sarà l'unico in cui l'esperienza si associ alla riflessione."


"Sì."


"E anche la facoltà che consente di esprimere un giudizio non tocca in sorte all'uomo avido e neppure all'ambizioso, bensì solo al filosofo."


"E qual è tale facoltà?"


"Non si è detto che per giudicare occorre la ragione?"


"E' vero."


"Ma lo strumento essenziale del filosofo e' appunto questo."


"Come no!"






5 commenti:

  1. Magistrale lezione di dialettica,sui piaceri del filosofo,dell'ambizioso,dell'affarista.
    Per Platone in definitiva il filosofo è colui che prova il piacere di vedere L'ESSERE.

    RispondiElimina
  2. Nel 348 Platone muore ad Atene,senza aver potuto rivedere definitivamente il suo ultimo dialogo:Le Leggi.
    Ciao,a domani two.

    RispondiElimina
  3. Riempimento orbitali,chiaro...bravo che sono a prendere appunti...

    RispondiElimina
  4. L'ultima riga del V capoverso in greco è :"se non se per qualcosa tra quelli porti denaro"..

    RispondiElimina
  5. Fronte coronavirus di oggi 28 settembre 2020,lunedì: a momenti perdevo l'appuntamento col bl0g per andare dietro agli operai SCA,,,

    RispondiElimina